Associazione Calcio Monza 1921-1922

Nel mondo di Associazione Calcio Monza 1921-1922 ci sono infiniti aspetti da esplorare, scoprire e analizzare. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Associazione Calcio Monza 1921-1922 è stato oggetto di interesse per numerosi studiosi, ricercatori e appassionati. Conoscere meglio Associazione Calcio Monza 1921-1922 ci permette di comprendere meglio la sua influenza in vari ambiti della società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Associazione Calcio Monza 1921-1922, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua rilevanza nel contesto attuale.

Associazione Calcio Monza
Stagione 1921-1922
Sport calcio
SquadraMonza
AllenatoreItalia (bandiera) Commissione Tecnica
PresidenteItalia (bandiera) Giuseppe Daffieno
Prima Categoria2º nel girone C lombardo
Maggiori presenzeCampionato: in 9 con 6 presenze
Miglior marcatoreCampionato: Villa (5)
StadioCampo delle Grazie Vecchie
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.

Stagione

Nella stagione 1921-1922 il Monza ha disputato il girone C della Prima Categoria lombarda. Il Monza ha concluso il campionato in seconda posizione con 5 punti.

Non essendosi qualificata per il girone finale, alla quale si è qualificata l'Enotria Goliardo che ha vinto il girone, il Monza dal 18 dicembre 1921 al 14 maggio 1922 ha partecipato al Torneo di Consolazione Lombardo, vincendo il proprio girone a sei partecipanti con 14 punti. Ammesso alla finale, ha ottenuto due pareggi (1-1) a Monza e (2-2) contro i milanesi della Juventus Italia. Si è resa necessaria una partita di spareggio, disputata il 14 maggio 1922 sul campo neutro di Como e persa 7-1.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Giovanni Bianchi
Italia (bandiera) D Arnaldo Boniardi
Italia (bandiera) P Vincenzo Cappelli
Italia (bandiera) D Luigi Colombo
Italia (bandiera) A Luigi Crippa
Italia (bandiera) A Francesco Fossati
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) D Francesco Mandelli
Italia (bandiera) D Andrea Mauri
Italia (bandiera) C L. Sironi [1]
Italia (bandiera) C Ambrogio Trabattoni
Italia (bandiera) A Carlo Villa
Italia (bandiera) C Zafferoni [2]

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1921-1922.

Girone di andata

Milano
9 ottobre 1921
1ª giornata
Juventus Italia1 – 0MonzaCampo di via Ravizza
Arbitro:  Sessa (Milano)

Casteggio
16 ottobre 1921
2ª giornata
Casteggio4 – 1MonzaCampo FBC Casteggio
Arbitro:  Muttoni (Treviglio)

Monza
23 ottobre 1921
3ª giornata
Monza1 – 2Enotria GoliardoCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Galetti (Milano)

Girone di ritorno

Monza
6 novembre 1921
4ª giornata
Monza6 – 3Juventus ItaliaCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Galetti (Milano)

Monza
13 novembre 1921
5ª giornata
Monza1 – 0CasteggioCampo delle Grazie Vecchie
Arbitro:  Bistoletti (Milano)

Milano
20 novembre 1921
6ª giornata
Enotria Goliardo1 – 1MonzaCampo di via Colletta
Arbitro:  Palestra (Pavia)

Note

  1. ^ Nel primo libro del Monza "Bianco su rosso - la storia del Calcio Monza" edito nel 1977, nella sezione "I magnifici "487" garretti, polmoni e cervello al servizio del Monza" sono indicati solo 2 Sironi (L. Sironi e G. (Giulio) Sironi, portiere). Napoleone era una riserva. Nato nel 1910 ha fatto in tempo ad andare a disputare un campionato ULIC con l'Ardita prima che compisse i 21 e gli fosse impedito di andare avanti per raggiunti limiti di età. Non avrebbe mai potuto giocare nel 1921 a soli 11 anni.
  2. ^ Il nome di battesimo non è stato mai pubblicato. Dai giornali locali inseriti a bibliografia nel libro del centenario (per il periodo 1916-1923 e consultato il Corriere dello Sport Libero in Biblioteca Nazionale Braidense) il cognome è stato indicato 3 volte in modo differente: Zafferoni, Zaffaroni e Zaffarano. Dagli archivi comunali di Monza e comuni limitrofi risultano 3 Zafferoni, 4 Zaffaroni e 1 Zaffarano per cui è impossibile stabilire con certezza chi fosse. I compagni di squadra lo chiamavano Ninin.

Bibliografia