In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Asamkirche, poiché è un argomento che ha suscitato molto interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Asamkirche è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Asamkirche si è evoluto ed ha assunto significati diversi a seconda del contesto in cui viene analizzato. Ecco perché è importante approfondire la sua natura, le sue caratteristiche distintive e le implicazioni che ha sulla vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di avere una visione globale di Asamkirche, al fine di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Chiesa di San Giovanni Nepomuceno Sankt Johann-Nepomuk-Kirche | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | Baviera |
Località | Monaco di Baviera |
Indirizzo | Sendlinger Straße 32 |
Coordinate | 48°08′06.48″N 11°34′10.63″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Giovanni Nepomuceno |
Arcidiocesi | Monaco e Frisinga |
Architetto | Cosmas Damian Asam, Egid Quirin Asam |
Stile architettonico | Rococò |
Inizio costruzione | 1733 |
Completamento | 1746 |
La chiesa di San Giovanni Nepomuceno (in tedesco: Sankt Johann-Nepomuk-Kirche), più conosciuta come Asamkirche, è una chiesa situata sulla Sendlinger Straße, nel centro storico di Monaco di Baviera, in Germania.
Rappresenta uno dei capolavori del Rococò e prende il nome dai suoi realizzatori.
Fu costruita tra il 1733 e il 1746, in stile rococò, ad opera dei fratelli Cosmas Damian e Egid Quirin Asam. Originariamente la chiesa venne pensata come edificio di culto privato, ma i cittadini di Monaco costrinsero i fratelli Asam ad aprirla al pubblico.
Il portale d'ingresso è sormontato da una scultura del santo, circondato da cherubini e altri angeli, simbolo della confessione e della professione di fede. Il portale d'ingresso è decorato con bassorilievi che rappresentano la vita del santo. La facciata dell'edificio, tutta a curve e linee spezzate, pare poggiarsi su piedistalli che imitano la pietra naturale e non svela nulla di quanto racchiuso all'interno.
La navata è ricca di dettagli artistici notevoli: affreschi, stucchi e sculture nei colori rosso-bruno e oro. L'impressione di magnificenza che se ne ricava è notevolmente ampliata dai chiaroscuri e dalla luce soffusa. Il soffitto è decorato con affreschi e trompe-l'œil, opera di Cosmas Damian, che illustrano la Vita e il martirio del Santo. L'altare maggiore reca un sarcofago in vetro, in cui giace la figura di uomo che rappresenta le spoglie del santo. Successivamente vennero aggiunti all'altare, nel 1767, due angeli opera di Ignaz Günther.
Notevole è anche il pulpito, riccamente decorato e scolpito, circondato con un bassorilievo con scene della Vita di San Giovanni Battista e con simboli degli Apostoli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248110791 · LCCN (EN) n78030330 · GND (DE) 4104563-4 · J9U (EN, HE) 987007604619005171 |
---|