In questo articolo affronteremo il tema Arzona, che oggi è di grande importanza e interesse. Arzona è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Arzona, la sua rilevanza nella società odierna e il modo in cui influenza il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Analizzeremo le sue implicazioni a livello mondiale, così come la sua evoluzione nel tempo, per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Arzona frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Filandari |
Territorio | |
Coordinate | 38°37′22″N 16°02′42″E |
Altitudine | 476 m s.l.m. |
Abitanti | 550 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89851 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | arzonesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
Arzona è la più piccola frazione di Filandari (VV). Conta circa 550 abitanti.
Confina con Pizzinni-Jonadi, Scaliti-Mileto, Filandari-Mesiano. Sorge in collina a 476 metri s.l.m., si trova in un territorio immerso nel verde, gli alberi più diffusi sono: olivi, querce, aranci, limoni, mandarini, meli, fichi, viti.
La seconda domenica di agosto si festeggia Maria SS. della Misericordia.
Le attività economiche provengono per la maggior parte dall'edilizia, dall'artigianato e dall'agricoltura. L'albero più importante e il più diffuso è l'ulivo, esistono diversi frantoi su tutto il territorio.
Si coltiva granoturco, frumento, avena, patate e pomodori.