Oggi parleremo di Arturo Pacini, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Arturo Pacini è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito nella società odierna. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza oggi, Arturo Pacini ha suscitato infinite domande e riflessioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Arturo Pacini, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future. Che tu sia un esperto del settore o che tu sia semplicemente interessato a saperne di più, questo articolo fa per te. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Arturo Pacini e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Arturo Pacini | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1972 – 1987 |
Legislatura | VI, VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Toscana |
Collegio | Lucca |
Sito istituzionale | |
Sottosegretario al Ministero del lavoro e della previdenza sociale | |
Durata mandato | 5 agosto 1979 – 4 aprile 1980 |
Capo del governo | Francesco Cossiga |
Dati generali | |
Partito politico | DC |
Titolo di studio | Licenza media inferiore |
Professione | sindacalista |
Arturo Pacini (Lucca, 22 novembre 1925 – Lucca, 8 dicembre 2011) è stato un politico italiano.
Sindacalista della CISL negli anni '60 e sostenitore della corrente interna della Democrazia Cristiana “Forze Nuove”, fondata da Carlo Donat-Cattin.
Venne eletto Senatore della Repubblica nelle liste della DC per la prima volta nel 1972 (VI legislatura). Fu confermato a Palazzo Madama con la DC anche nella VII, VIII e IX legislatura. Fra il 1979 e il 1980 è sottosegretario al lavoro e previdenza sociale nel Governo Cossiga I. Termina la propria esperienza parlamentare nel 1987.
Nel 1990 venne eletto Sindaco di Lucca e durò in carica fino al 1993, anno in cui poi fu sciolto il Consiglio Comunale per discordia interna alla DC lucchese, conseguente anche alla convulsa situazione nazionale del partito determinata dai fatti di “Mani pulite”.
Muore a 86 anni, nel dicembre 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28151778197618130004 · GND (DE) 1151728918 |
---|