Arthur Batanides

Nel mondo di oggi, Arthur Batanides ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul mercato o per la sua influenza sulla cultura popolare, Arthur Batanides è un argomento che non smette mai di sorprendere e di fare tendenza. Dai suoi esordi ad oggi, Arthur Batanides ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e suscitando un costante interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e l’importanza di Arthur Batanides, analizzandone l’evoluzione nel tempo e il suo significato oggi.

Arthur Batanides nella serie televisiva Bonanza (1960)

Arthur Batanides (Tacoma, 9 aprile 1923Los Angeles, 10 gennaio 2000) è stato un attore statunitense.

Per il cinema totalizzò dal 1954 al 1989 15 partecipazioni mentre per il piccolo schermo diede vita a numerosi personaggi in oltre 110 produzioni dal 1951 al 1985. È stato accreditato anche con i nomi Art Batanides e Arthur Batanidies.[1]

Biografia

Arthur Batanides nacque a Tacoma, Washington, il 9 aprile 1923.

La sua lunga serie di partecipazioni per la televisione si compone di numerose interpretazioni in serie televisive. Tra i personaggi comparsi in più di un episodio si possono trovare il sergente Sam Olivera in 5 episodi della serie Johnny Midnight nel 1960 e Shugo in un doppio episodio della serie The Green Hornet nel 1967. Dagli anni cinquanta agli anni ottanta continuò a collezionare numerose presenze in decine di serie televisive come guest star o personaggio minore. Prese parte anche ad due episodi della serie classica di Ai confini della realtà, intitolati nella versione in italiano Al Denton nel giorno del giudizio e Lo specchio.

Fu inoltre accreditato in diverse produzioni cinematografiche per le quali interpretò personaggi più o meno secondari.

La sua ultima apparizione per la televisione avvenne nell'episodio Many Happy Returns della serie televisiva Supercar, andato in onda il 15 novembre 1985, che lo vede nel ruolo di Henry Quincy. Per quanto riguarda le interpretazioni cinematografiche, l'ultima è quella nel film Scuola di polizia 6 - La città è assediata del 1989 in cui recita nel ruolo di Kirkland (ruolo che aveva ricoperto in altri tre film della serie).

Morì a Los Angeles, in California, il 10 gennaio 2000.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Internet Movie Database, op. cit.
  2. ^ Find a Grave, op. cit.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN170114929 · ISNI (EN0000 0001 1900 3314 · LCCN (ENno2011054670 · BNE (ESXX5372546 (data)