Armillaria

Questo articolo affronterà il tema Armillaria da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e la rilevanza oggi. Verrà analizzato il suo impatto in diversi ambiti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Verranno presentati studi e ricerche recenti che fanno luce su Armillaria e sulle sue implicazioni per la società. Allo stesso modo, verranno discusse le possibili implicazioni future e verranno esplorate nuove aree di studio relative a Armillaria. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Armillaria e promuovere il dibattito sul suo significato e significato nel mondo contemporaneo.

Armillaria
Armillaria mellea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaMarasmiaceae
GenereArmillaria

Genere Armillaria (Fr.) Staude, Die Schwämme Mitteldeutschlands xxviii, 130 (1857).

Il genere Armillaria fu creato nel secolo scorso e includeva specie di funghi lamellati leucosporei provvisti di "armilla", anello molto vistoso e persistente, svasato e libero verso l'altro (residuo del velo parziale). Tali specie erano tuttavia disomogenee e pertanto furono tutte collocate in altri generi più rispondenti alle loro caratteristiche, con l'eccezione dell'Armillaria mellea, per la quale fu creato il nuovo genere Armillariella. Alcuni autori, tuttavia, preferiscono lasciare l'A. mellea nel genere Armillaria insieme all'Armillaria tabescens, che differisce dalla prima solo per l'assenza dell'anello.

Descrizione del genere

Il genere include specie lignicole parassite e saprofite, con cappello asciutto, ricoperto di scaglie, lamelle da bianco a rosa, leggermente decorrenti, gambo con anello, sporata bianca o color crema, spore non amiloidi, ellissoidali, lisce, prive di poro germinativo.

Specie di Armillaria

La specie tipo del genere è l'Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871).

Altre specie appartenenti al genere sono:

Commestibilità delle specie

Rizomorfe di Armillaria

Quasi sempre ottima, con cautela (tutte le specie sono tossiche o velenose da crude)

Nota bene

A. mellea ha rivelato una certa tossicità anche dopo cottura se precedentemente sottoposta a congelamento.

Etimologia

Il nome deriva sal latino armilla, braccialetto, armillaria, attinente ai braccialetti, per via del suo anello.

Sinonimi

  • Armillariella (P. A. Karsten) P. A. Karsten, Acta Soc. Fauna Fl. Fenn. 2: 4. 1881.
  • Polymyces Battarra ex F. S. Earle, Bull. New York Bot. Gard. 5: 447. 8 Feb 1909.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294809605171