In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio la situazione di Armanda Guiducci, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una panoramica completa di questo argomento. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione globale e arricchente di Armanda Guiducci. Attraverso ricerche, studi e testimonianze, approfondiremo l'entusiasmante mondo di Armanda Guiducci per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito che amplierà le tue conoscenze e ti consentirà di acquisire una comprensione più profonda di Armanda Guiducci.
Armanda Guiducci (Napoli, 12 ottobre 1923 – Milano, 8 dicembre 1992) è stata una scrittrice, filosofa e critica letteraria italiana.
All'anagrafe Armanda Giambrocono, si laureò in filosofia all'Università di Milano, allieva di Antonio Banfi, uno dei personaggi di spicco della cultura italiana del tempo. Collaborò dagli anni cinquanta in poi a numerose riviste letterarie e politiche della sinistra critica in Italia. Nel 1955, con Franco Fortini, Luciano Amodio e Roberto Guiducci (suo marito), lanciò la rivista politico-letteraria « Ragionamenti », di cui in seguito assunse la direzione.
Collaborò inoltre a « Arguments », « Cultura e Realtà » di Pavese, « Passato e Presente », « Opinioni », « Tempi moderni », presentando suoi studi su Gramsci in « La città futura » e traducendo libri stranieri di critica letteraria. Appassionata studiosa di antropologia culturale, etnologia e psicoanalisi, partecipò attivamente al movimento femminista italiano.
Curò sceneggiature culturali per la televisione svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11782 · ISNI (EN) 0000 0000 6303 2158 · SBN CFIV010094 · LCCN (EN) n79126912 · GND (DE) 119412357 · BNF (FR) cb11906287r (data) · J9U (EN, HE) 987007330773305171 |
---|