Armand Salacrou

Nel mondo di Armand Salacrou c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Armand Salacrou continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Armand Salacrou e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Armand Salacrou ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.

Armand Salacrou

Armand Salacrou (Rouen, 9 agosto 1899Le Havre, 23 novembre 1989) è stato un drammaturgo francese.

Biografia

Laureato in filosofia nel 1921, ebbe un'esperienza abbastanza varia come giornalista e come uomo di teatro. I suoi primi lavori drammatici, nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, risentono di tentativi di ricerca di interpretazioni sempre più varie ed articolate.

Dopo la guerra, cui partecipò attivamente, Salacrou ritornò alle scene con Le notti dell'ira, del 1946, che può essere considerata la sua opera più nota e significativa. Questo dramma, scritto quando erano ancora vivi i ricordi della guerra appena vissuta con tutti i risentimenti e le passioni, tratteggia un episodio della Resistenza francese e rivela un raro equilibrio di giudizio, una grande onestà di intenti e un'efficace forza teatrale.

Opere

  • Uno spaccone (Le casseur d'assiettes, 1923)
  • Tour à terre, 1925
  • Le Pont de l'Europe, 1927
  • Patchouli ou Les Désordres de l'amour, 1927
  • Atlas-Hôtel, 1931
  • Una donna libera (Une femme libre, 1934)
  • Les Frénétiques, 1935
  • La sconosciuta di Arras (L'inconnue d'Arras, 1935)
  • Un uomo come gli altri (Un homme comme les autres, 1937)
  • La terre est ronde, 1938
  • La Marguerite, 1944
  • I fidanzati dell'Havre (Les Fiancés du Havre, 1945)
  • Le notti dell'ira (Les nuits de la colère, 1946)
  • Le Soldat et la sorcière, 1946
  • L'arcipelago Lenoir (L'Archipel Lenoir ou Il ne faut pas toucher aux choses inutiles, 1947)
  • La beauté du diable - La bellezza del diavolo, del 1950, in collaborazione con il regista René Clair per il film omonimo
  • Dio lo sapeva (Dieu le savait ou La vie n'est pas sérieuse, 1950)
  • Poof, 1950
  • Pourquoi pas moi, 1950
  • Sens interdit, 1952
  • Une femme trop honnête, 1957
  • Boulevard Durand, 1960
  • Histoire de rire, 1960
  • Come i cardi... (Comme les chardons..., 1964)

Filmografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN92516056 · ISNI (EN0000 0001 2143 640X · BAV 495/317656 · Europeana agent/base/92516 · LCCN (ENn50021323 · GND (DE118794191 · BNE (ESXX1196217 (data) · BNF (FRcb119234332 (data) · J9U (ENHE987007298053005171 · NDL (ENJA00525809