Argonne

Nel mondo di oggi, Argonne ha acquisito grande rilevanza in diversi aspetti della vita. Sia a livello personale, professionale o sociale, Argonne gioca un ruolo cruciale nel processo decisionale e nel modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane. Da tempo Argonne è oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne meglio l’impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Argonne, dalla sua evoluzione nel tempo alla sua influenza sulla vita moderna. Analizzeremo anche la sua importanza nello sviluppo individuale e collettivo, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Argonne (disambigua).
La regione delle Argonne divide il bacino parigino dalla valle della Mosa

Le[1] Argonne (pron. italiana /arˈɡɔnne/, pron. francese )[1] sono una zona collinare della Francia nordorientale, al confine tra le ex-regioni della Lorena e della Champagne-Ardenne (dipartimenti della Mosa, delle Ardenne e della Marna). La principale città è Sainte-Menehould.

La regione è ricoperta prevalentemente da foreste e non raggiunge elevazioni particolarmente alte (massimo 310 m s.l.m.); in essa si trovano le sorgenti del fiume Aisne. Per la loro particolare conformazione (valloni fluviali intervallati da gole scoscese con pochi valichi praticabili) le Argonne sono state notoriamente teatro di eventi bellici.

Storia

Foresta delle Argonne in una valle vicino Chatel Chéhéry, dove combatté il Sgt. Alvin C. York durante la Prima Guerra Mondiale.

Nell'agosto-settembre 1792 il generale francese Dumouriez (che definì le Argonne "le Termopili di Francia") ebbe la meglio sull'armata prussiana del duca di Brunswick, aprendo la strada alla vittoria di Valmy. Nel corso della guerra franco-prussiana (1870) furono invece i tedeschi a varcare le Argonne, facendo retrocedere l'esercito francese del maresciallo Mac-Mahon verso Sedan.

La regione fu infine teatro di sanguinose battaglie tra gli eserciti tedesco e francese durante la prima guerra mondiale. Inoltre, l'esercito statunitense fu schierato per la prima volta massicciamente sul fronte occidentale (offensiva della Mosa-Argonne). Pesantissime le perdite per gli alleati, circa 14.000 tra morti e feriti.

Vie dedicata a questa regione si trovano a Milano, Torino, Pavia, Reggio Emilia, Verona, Prato, Genova, Parma, Cagliari, Bologna e Terni.

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh86000647 · GND (DE4085913-7 · BNF (FRcb11949651d (data) · J9U (ENHE987007538896005171