Il tema di Antonzi è uno di quelli che ha catturato l'attenzione dell'umanità nel corso degli anni. Da tempo immemorabile Antonzi è motivo di riflessione, dibattito e studio. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, influenzando, tra gli altri, la società, la scienza, la cultura, la storia e la politica. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Antonzi, analizzando il suo impatto sul mondo di oggi e la sua rilevanza nello sviluppo dell'umanità. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un affascinante viaggio attraverso la storia e il presente di Antonzi.
Antonzi insediamento | |
---|---|
(HR) Antonci (IT) Antonzi | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Grisignana |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′20″N 13°38′38″E |
Altitudine | Da 76 a 93 m s.l.m. |
Superficie | 3,5 km² |
Abitanti | 67[2] (2001) |
Densità | 19,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano più del 50% della popolazione (2001), croato |
Cod. postale | 52428 |
Prefisso | +385 052 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | PU |
Patrono | san Francesco da Paola |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Antonzi (in croato Antonci) è una località della Croazia, insediamento del comune istriano di Parenzo
L'insediamento, situato sopra al fiume Quieto, nasce nel XVII secolo, quando le popolazioni dei Balcani erano in fuga dai Turchi. Successivamente il paese si sviluppa maggiormente sotto la Repubblica di Venezia e sotto il dominio asburgico. Dopo la prima guerra mondiale Antonozi fu annessa all'Italia. Dopo la seconda guerra mondiale passò alla Zona B del Territorio Libero di Trieste e poi alla Jugoslavia. In questo periodo alcuni gli italiani residenti a Antonzi dovettero scappare per sfuggire alla pulizia etnica messa in atto dai soldati del generale comunista Josip Broz Tito. Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la città nel 1991, entrò a far parte della Croazia.
I residenti oggigiorno praticano l'agricoltura (in particolare ulivi e viti), la caccia e la ricerca del tartufo.[3]
Nel 2001 c'erano 67 abitanti divisi in 26 nuclei familiari. [4]