In questo articolo esploreremo Antonio Palafox da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nella storia. Con uno sguardo critico e oggettivo affronteremo gli aspetti più importanti legati a Antonio Palafox, approfondendone le origini, l'evoluzione e lo sviluppo nel tempo. Attraverso un'analisi approfondita, sveleremo i diversi concetti e teorie che ruotano attorno a Antonio Palafox, con lo scopo di fornire una comprensione completa della sua importanza nel contesto contemporaneo. Inoltre, esamineremo le implicazioni e gli effetti che Antonio Palafox ha avuto in vari ambiti, consentendo così una visione ampia e dettagliata del suo significato oggi.
Antonio Palafox | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Palafox (Guadalajara, 28 aprile 1936) è un ex tennista e allenatore di tennis messicano.
Tennista specializzato nel doppio ottiene in questa disciplina i suoi risultati migliori, agli U.S. National Championships 1962 vince il doppio maschile assieme a Rafael Osuna sconfiggendo in cinque set la coppia statunitense McKinley-Ralston. L'anno successivo conquista Wimbledon insieme ad Osuna superando la coppia francese formata da Claude Barclay e Pierre Darmon.
In singolare vanta i quarti di finale raggiunti agli U.S. National Championships 1965 dove viene sconfitto dal futuro campione Manuel Santana mentre si è avventurato fino alla finale del doppio misto agli U.S. National Championships 1960 insieme a Maria Bueno.
In Coppa Davis ha giocato quarantaquattro match con la squadra messicana vincendone ventisei.[1]
Dopo aver concluso la carriera da tennista ha creato una propria accademia e per un breve periodo ha allenato John McEnroe.[2]