Antalya Open 2021 - Singolare

Nell'articolo che affronteremo successivamente approfondiremo Antalya Open 2021 - Singolare, un argomento che senza dubbio ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Antalya Open 2021 - Singolare è da tempo oggetto di studio, dibattito e riflessione e in questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su questo importante argomento. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi profonda e dettagliata di Antalya Open 2021 - Singolare, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa e arricchente di questo argomento.

Antalya Open 2021
Singolare
Sport Tennis
VincitoreAustralia (bandiera) Alex de Minaur
FinalistaKazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik
Punteggio2-0, ritirato
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Antalya Open 2021.

Lorenzo Sonego era il detentore del titolo, ma ha deciso di non partecipare a questa edizione.[1]

In finale Alex de Minaur ha avuto la meglio su Aleksandr Bublik che si è ritirato sul punteggio di 2-0.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Italia (bandiera) Matteo Berrettini (quarti di finale)
  2. Belgio (bandiera) David Goffin (semifinale)
  3. Italia (bandiera) Fabio Fognini (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Alex de Minaur (campione)
  1. Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff (quarti di finale)
  2. Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili (quarti di finale)
  3. Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović (primo turno)
  4. Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik (finale, ritirato)

Wildcard

  1. Turchia (bandiera) Altuğ Çelikbilek (secondo turno)
  2. Turchia (bandiera) Marsel İlhan (primo turno)
  1. Turchia (bandiera) Ergi Kırkın (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Antalya Open 2021 - Qualificazioni singolare.
  1. Bulgaria (bandiera) Adrian Andreev (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Matthias Bachinger (primo turno, ritirato)
  3. Russia (bandiera) Pavel Kotov (primo turno)
  1. Bulgaria (bandiera) Dimitar Kuzmanov (secondo turno)
  2. Slovacchia (bandiera) Alex Molčan (primo turno)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Michael Vrbenský (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
8 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik 6 64 6
Francia (bandiera) Jérémy Chardy 4 7 3 8 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik 0 r
4 Australia (bandiera) Alex de Minaur 6 3 6 4 Australia (bandiera) Alex de Minaur 2
2 Belgio (bandiera) David Goffin 4 6 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Italia (bandiera) M Berrettini 6 6
WC Turchia (bandiera) E Kırkın 0 4 1 Italia (bandiera) M Berrettini 6 6
Serbia (bandiera) L Đere 1 2 r Q Bulgaria (bandiera) D Kuzmanov 2 3
Q Bulgaria (bandiera) D Kuzmanov 6 3 1 Italia (bandiera) M Berrettini 66 4
Francia (bandiera) T Lamasine 7 6 8 Kazakistan (bandiera) A Bublik 7 6
Bielorussia (bandiera) J Herasimaŭ 66 2 Francia (bandiera) T Lamasine 2 4
Italia (bandiera) S Caruso 3 3 8 Kazakistan (bandiera) A Bublik 6 6
8 Kazakistan (bandiera) A Bublik 6 6 8 Kazakistan (bandiera) A Bublik 6 64 6
3 Italia (bandiera) F Fognini 6 7 Francia (bandiera) J Chardy 4 7 3
Q Rep. Ceca (bandiera) M Vrbenský 4 64 3 Italia (bandiera) F Fognini 64 7 65
Francia (bandiera) J Chardy 6 6 Francia (bandiera) J Chardy 7 6(1) 7
Moldavia (bandiera) R Albot 3 4 Francia (bandiera) J Chardy 4 6 7
Q Slovacchia (bandiera) A Molčan 5 4 5 Germania (bandiera) J-L Struff 6 2 68
Francia (bandiera) H Grenier 7 6 Francia (bandiera) H Grenier
Q Russia (bandiera) P Kotov 4 3 5 Germania (bandiera) J-L Struff w/o
5 Germania (bandiera) J-L Struff 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6 Georgia (bandiera) N Basilašvili 4 7 6
Italia (bandiera) A Arnaboldi 6 5 1 6 Georgia (bandiera) N Basilašvili 7 6
WC Turchia (bandiera) A Celikbilek 7 7 WC Turchia (bandiera) A Celikbilek 6(1) 4
Polonia (bandiera) K Żuk 67 5 6 Georgia (bandiera) N Basilašvili 2 4
Q Bulgaria (bandiera) A Andreev 6 6 4 Australia (bandiera) A de Minaur 6 6
WC Turchia (bandiera) M İlhan 4 3 Q Bulgaria (bandiera) A Andreev 3 1
Tunisia (bandiera) M Jaziri 2 1 4 Australia (bandiera) A de Minaur 6 6
4 Australia (bandiera) A de Minaur 6 6 4 Australia (bandiera) A de Minaur 6 3 6
7 Serbia (bandiera) M Kecmanović 6 4 0 2 Belgio (bandiera) D Goffin 4 6 2
Italia (bandiera) S Travaglia 1 6 6 Italia (bandiera) S Travaglia 7 6
Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 6 7 Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 65 3
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 3 64 Italia (bandiera) S Travaglia 3 2
Q Germania (bandiera) M Bachinger 6 3 1r 2 Belgio (bandiera) D Goffin 6 6
Spagna (bandiera) N Kuhn 3 6 4 Spagna (bandiera) N Kuhn 0 2
Francia (bandiera) P-H Herbert 6 5 0 2 Belgio (bandiera) D Goffin 6 6
2 Belgio (bandiera) D Goffin 3 7 6

Note

Collegamenti esterni