Antalya Open 2021 - Doppio

Al giorno d'oggi, Antalya Open 2021 - Doppio è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera economica, Antalya Open 2021 - Doppio ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e la sua importanza nella cultura popolare, Antalya Open 2021 - Doppio è diventato un punto centrale di discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Antalya Open 2021 - Doppio sulla società e quali sono le implicazioni della sua presenza nella nostra realtà attuale.

Antalya Open 2021
Doppio
Sport Tennis
VincitoriCroazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
FinalistiCroazia (bandiera) Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Antalya Open 2021.

Jonathan Erlich e Artem Sitak erano i detentori del titolo, ma Sitak ha deciso di non partecipare a questa edizione mentre Erlich ha fatto coppia con Andrėj Vasileŭski, perdendo al primo turno da Jérémy Chardy e Fabrice Martin.

In finale Nikola Mektić e Mate Pavić hanno sconfitto Ivan Dodig e Filip Polášek con il punteggio di 6-2, 6-4.

Teste di serie

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Croazia (bandiera) N Mektić
Croazia (bandiera) M Pavić
6 5
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
Austria (bandiera) T-S Weissborn
4 7 1 Croazia (bandiera) N Mektić
Croazia (bandiera) M Pavić
6 6
Georgia (bandiera) N Basilašvili
Germania (bandiera) A Begemann
6 6 Georgia (bandiera) N Basilašvili
Germania (bandiera) A Begemann
0 1
WC Turchia (bandiera) U Akkoyun
Turchia (bandiera) MN Türker
2 3 1 Croazia (bandiera) N Mektić
Croazia (bandiera) M Pavić
6 6
4 Serbia (bandiera) N Ćaćić
Danimarca (bandiera) F Nielsen
2 6 Italia (bandiera) S Caruso
Italia (bandiera) A Vavassori
1 1
Italia (bandiera) S Caruso
Italia (bandiera) A Vavassori
6 1 Italia (bandiera) S Caruso
Italia (bandiera) A Vavassori
6 6
Croazia (bandiera) I Sabanov
Croazia (bandiera) M Sabanov
4 5 Svizzera (bandiera) L Margaroli
Romania (bandiera) F Mergea
1 0
Svizzera (bandiera) L Margaroli
Romania (bandiera) F Mergea
6 6 1 Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6 6
Kazakistan (bandiera) A Bublik
Kazakistan (bandiera) A Golubev
6 0 2 Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
2 4
Belgio (bandiera) D Goffin
Francia (bandiera) P-H Herbert
3 6 Kazakistan (bandiera) A Bublik
Kazakistan (bandiera) A Golubev
1 1
Israele (bandiera) J Erlich
Bielorussia (bandiera) A Vasileŭski
3 6(1) 3 Francia (bandiera) J Chardy
Francia (bandiera) F Martin
6 6
3 Francia (bandiera) J Chardy
Francia (bandiera) F Martin
6 7 3 Francia (bandiera) J Chardy
Francia (bandiera) F Martin
3 1
Finlandia (bandiera) H Heliövaara
Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori
6 6 2 Croazia (bandiera) I Dodig
Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6
Ucraina (bandiera) D Molčanov
Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
3 2 Finlandia (bandiera) H Heliövaara
Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori
6 4
WC Turchia (bandiera) T Altuna
Turchia (bandiera) A Çelikbilek
5 2 2 Croazia (bandiera) I Dodig
Slovacchia (bandiera) F Polášek
3 6
2 Croazia (bandiera) I Dodig
Slovacchia (bandiera) F Polášek
7 6

Collegamenti esterni