Anossia

In questo articolo esploreremo il tema Anossia da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, faremo un tour degli aspetti più rilevanti legati a Anossia. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni e conseguenze che Anossia potrebbe avere in vari ambiti, nonché le prospettive future che questo argomento solleva. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su Anossia e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In medicina si definisce con il termine anossia la diminuzione o totale mancanza di ossigeno molecolare o ossigeno biatomico O2 a livello cellulare.

L'anossia può essere istotossica, cioè dovuta al danneggiamento dei tessuti, oppure conseguente a un diminuito apporto di sangue nei tessuti interessati. In questo caso si può parlare di anossiemia.

È una situazione di emergenza che se non risolta celermente porta in breve tempo alla morte dei tessuti, sensibili alla mancanza d'ossigeno. Le cellule più soggette a danni in seguito ad anossia sono quelle maggiormente differenziate e specializzate (ad esempio le cellule nervose).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85005466 · J9U (ENHE987007295598805171