In questo articolo esploreremo l'impatto di Annibaliano sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Annibaliano ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Annibaliano si è evoluto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, approfondiremo le implicazioni che Annibaliano ha sulla nostra vita quotidiana, dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Annibaliano e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Annibaliano (latino: Flavius Hannibalianus o Hanniballianus; ... – settembre 337) fu un membro della dinastia costantiniana, che governò l'impero romano nel IV secolo.
Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.[1][2] Assieme al fratello Dalmazio, Annibaliano fu educato a Tolosa dal retore Exuperio.
Negli anni 320, Costantino richiamò Flavio Dalmazio a Costantinopoli, dove lo seguì la sua famiglia. In seguito, nel 335, Annibaliano sposò la figlia di Costantino, Costantina,[1] e fu elevato al rango di nobilissimus.[3]
In occasione della preparazione della campagna militare di Costantino contro i Sasanidi (337), Annibaliano fu nominato Rex Regum et Ponticarum Gentium, "Re dei Re e delle Genti Pontiche".[1][2] Tale titolo fa supporre che Costantino intendesse porre Annibaliano sul trono del Ponto, dopo la sconfitta dei Sasanidi. La campagna non ebbe luogo, in quanto Costantino morì nel maggio del 337, succeduto dai suoi tre figli. Annibaliano fu ucciso, assieme al fratello, nella purga che colpì i membri maschili della famiglia imperiale e che tolse di mezzo molti pretendenti al trono.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7229159521646133070008 · GND (DE) 1213921104 |
---|