In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Annerösli Zryd e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio alla scoperta per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Annerösli Zryd nelle nostre vite. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Annerösli Zryd un argomento di interesse universale, affrontando tutto, dal suo impatto sociale alle sue implicazioni globali. Con interviste ad esperti, dati statistici e prospettive diverse, questo articolo vuole essere una guida completa che svela i misteri e le virtù di Annerösli Zryd, offrendo una visione esaustiva che permette al lettore di addentrarsi nell'affascinante universo di questo argomento.
Annerösli Zryd | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||
Termine carriera | 1970 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Annerösli Zryd (Adelboden, 3 maggio 1949) è un'ex sciatrice alpina svizzera, campionessa del mondo nella discesa libera a Val Gardena 1970.
Sciatrice polivalente, Annerösli Zryd debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1966, disputate tra l'11 e il 14 gennaio a Grindelwald, dove si classificò 51ª nella discesa libera, 31ª nello slalom gigante, 34ª nello slalom speciale e 31ª nella combinata[1]; in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, il 7 gennaio 1967 a Oberstaufen in slalom speciale senza completare la prova[2], ottenne il primo piazzamento il 10 gennaio successivo a Grindelwald nella medesima specialità (23ª)[3] e i migliori risultati[4] sul finire di quella stessa stagione 1966-1967, due quarti posti entrambi in discesa libera: il 3 marzo a Sestriere e il 10 marzo a Franconia.
Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica, fu 11ª nella discesa libera, 13ª nello slalom gigante, 11ª nello slalom speciale e 8ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 30 gennaio 1970 a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera (9ª) e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970, suo congedo agonistico, vinse la medaglia d'oro nella discesa libera, si classificò 19ª nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante[5].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
11 febbraio 1970 | Val Gardena | ![]() |
DH[7] |
Legenda:
DH = discesa libera