In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Anne Grete Preus, che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dal suo impatto sulla società contemporanea alle sue radici storiche, Anne Grete Preus è stato oggetto di intensi dibattiti e analisi. In queste pagine esamineremo i diversi aspetti di Anne Grete Preus, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico. Attraverso questo viaggio, speriamo di offrire una visione completa e ricca di sfumature di Anne Grete Preus, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
Anne Grete Preus | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Etichetta | Warner Music Norway |
Gruppi | Veslefrikk (1978–82) Can Can (1984–86) |
Album pubblicati | 15 |
Studio | 11 |
Colonne sonore | 1 |
Raccolte | 3 |
Anne Grete Preus (Haugesund, 22 maggio 1957 – 25 agosto 2019) è stata una cantante norvegese.
Anne Grete Preus ha avviato la sua carriera musicale nel 1978 entrando a far parte del gruppo rock Veslefrikk, la cui musica si incentrava sulle tematiche politiche di sinistra. Dopo aver pubblicato tre album, nel 1982 i Veslefrikk si sono sciolti, e fino al 1986 ha fatto parte dei Can Can, con cui ha registrato due dischi.
L'album di debutto come solista di Anne Grete Preus, Snart 17, è uscito nel 1984, ma è stato quattro anni dopo con il secondo album Fullmåne che ha ottenuto il suo primo piazzamento in classifica: il disco ha infatti raggiunto la 13ª posizione nella VG-lista,[1] battuto tre anni dopo da Og høsten kommer tidsnok, che si è piazzato al 10º posto.[2]
Nel 1994 è uscito Millimeter, il quarto album della cantante e suo maggiore successo critico e commerciale, che ha venduto più di 75 000 copie[3] a livello nazionale e che le ha fruttato tre premi Spellemann, il principale riconoscimento musicale norvegese, per l'artista femminile dell'anno, l'album dell'anno e la canzone dell'anno. Verrà candidata nuovamente per la miglior artista femminili due anni dopo con l'album successivo Vrimmel,[4] con cui ha raggiunto la vetta della classifica norvegese.[5]
Nel 2009 la cantante ha ottenuto la sua quinta candidatura agli Spellemannprisen come cantautrice dell'anno grazie all'album Nesten alene,[4] e nel 2013 ha ricevuto il premio alla carriera.[6] Al momento della sua morte di tumore al fegato nell'agosto del 2019 aveva venduto più di 400.000 dischi in Norvegia.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 273849536 · ISNI (EN) 0000 0003 8418 3803 · Europeana agent/base/120195 · LCCN (EN) no98020162 · GND (DE) 1236877799 · J9U (EN, HE) 987007353279605171 |
---|