L'argomento Anne Berge ha generato interesse e dibattito nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, Anne Berge ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Man mano che la società si è evoluta, anche il significato e la rilevanza di Anne Berge sono aumentati. In questo articolo esploreremo la storia, l'impatto e le implicazioni future di Anne Berge, offrendo una visione completa ed equilibrata che consente ai lettori di comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.
Anne Berge | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 62 cm |
Peso | 60 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | Stabæk IF |
Termine carriera | 1995 |
Anne Ragna Berge (Bærum, 31 gennaio 1966) è un'ex sciatrice alpina norvegese.
Polivalente originaria di Sandvika, la Berge debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 22 dicembre 1990 a Morzine in slalom speciale (10ª) e ai successivi Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991, sua prima presenza iridata, nella medesima specialità si classificò all'11º posto. L'anno dopo ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua unica presenza olimpica, si piazzò 21ª nello supergigante, 21ª nello slalom gigante, 8ª nello slalom speciale e 5ª nella combinata; ai Mondiali di Morioka 1993, sua ultima presenza iridata, fu 27ª nel supergigante, 19ª nello slalom gigante e 9ª nello slalom speciale. In Coppa del Mondo conquistò il suo unico podio il 19 marzo 1994 a Vail in slalom gigante (3ª) e prese per l'ultima volta il via il 6 febbraio 1995 a Maribor in slalom speciale, senza completare la prova; si ritirò al termine di quella stessa stagione 1994-1995 e la sua ultima gara fu lo slalom speciale dei Campionati norvegesi 1995, disputato il 3 aprile a Bjorli e chiuso dalla Berge all'8º posto.