Al giorno d'oggi, Anne Anderson (illustratrice) è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle sue varie implicazioni, Anne Anderson (illustratrice) ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone in tutto il mondo. Che si parli della sua influenza in politica, economia, tecnologia o qualsiasi altro campo, Anne Anderson (illustratrice) ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Anne Anderson (illustratrice) e cosa significherà la sua presenza per il futuro. Senza dubbio, Anne Anderson (illustratrice) è un argomento che continuerà a suscitare interesse e discussione nei prossimi anni ed è fondamentale comprenderne l’importanza nel panorama attuale.
Annie Anderson, detta Anne (1874 – 26 maggio 1952), è stata un'illustratrice scozzese, celebre come autrice Liberty di libri per l'infanzia, oltreché come pittrice, incisora e disegnatrice di biglietti d'augurio. Il suo stile artistico fu influenzato da colleghi contemporanei tra i quali il marito, Alan Wright (1864-1959)..[1]
Nacque in Scozia da James e Grace Anderson, e trascorse con loro e i fratelli - quattro maschi e una sorella, omonima della madre - la giovinezza in Argentina.[2] Una volta raggiunta l'età adulta, Annie e Grace tornarono in Inghilterra per cercare un'occupazione. Nel 1910, Annie poté permettersi di acquistare una casa nel Berkshire.
Sposò l'artista Alan Wright nel giugno del 1912[3] nella chiesa parrocchiale di Santa Maria a Burghfield, e vissero nella stessa casa acquistata due anni prima. Anche se collaborarono assieme in alcuni progetti, la Anderson fu sempre considerata la forza trainante della coppia professionale. Suo marito ebbe un certo successo come illustratore, fino a quando lavorò su di un libro del diffamato omosessuale Baron Corvo nel 1898.
I suoi lavori per la letteratura cominciarono ad apparire alla fine dell'epoca edoardiana. Le sue illustrazioni sono riprodotte anche in libri e annuali come il Blackie's e il Cassell's, su ceramiche cinesi della Royal Doulton, e sono state spesso utilizzate come immagini per cartoline.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78839230 · ISNI (EN) 0000 0000 5494 9220 · LCCN (EN) n2009007371 · GND (DE) 1027071791 · J9U (EN, HE) 987007372159905171 |
---|