In questo articolo analizzeremoAnna Trevisi, un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. _Var1 ha dimostrato di essere punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. La sua rilevanza e il suo impatto sulla vita quotidiana ne fanno un argomento di interesse per un’ampia varietà di persone, indipendentemente dall’età, dal sesso, dal livello socioeconomico o dalla posizione geografica. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Anna Trevisi, analizzandone l'origine, l'evoluzione, l'impatto e le possibili implicazioni future. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente su questo tema così attuale oggi.
Anna Trevisi | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 54 kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Liv AlUla Jayco | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||
Anna Trevisi (Brugneto, 8 maggio 1992) è una ciclista su strada italiana che corre per il team Liv AlUla Jayco. Gareggia tra le Elite dal 2012.
Dopo aver debuttato tra le juniores nel 2009 con il team Avantec-Artuso-Tre Colli di Breganze, nel 2010 passa al team Pedale Reggio. Il 17 luglio 2010 ad Ankara si laurea campionessa europea su strada vincendo la prova in linea di categoria. Nel 2011 gareggia come Under-21 con la squadra trentino-veneta Cristoforetti-Cordioli, prendendo parte anche ad alcune gare internazionali per Elite.
Esordisce definitivamente tra le Elite all'inizio del 2012 con la Vaiano-Tepso: con questa formazione coglie alcuni piazzamenti e partecipa a due edizioni del Giro d'Italia, nel 2012 e nel 2013. Nel 2014 si trasferisce alla Estado de México-Faren, nel 2015 passa invece al team Inpa Sottoli Giusfredi e nel 2016 all'Alé-Cipollini (divenuta UAE Team ADQ a inizio 2022).