Anna Maria Biricotti

Nel seguente articolo parleremo di Anna Maria Biricotti, un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Anna Maria Biricotti è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone per la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Anna Maria Biricotti, dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. È importante comprendere l'importanza di Anna Maria Biricotti e analizzarlo da varie prospettive per comprenderne la portata e la rilevanza. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione completa su Anna Maria Biricotti e incoraggiamo la riflessione e il dibattito su questo argomento.

Anna Maria Biricotti

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1992 –
2001
LegislaturaXI, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
PCI, Progressisti - Federativo, PDS, DS
CircoscrizionePisa (XI), Toscana (XII e XIII)
CollegioLivorno-Rosignano Marittimo (XII e XIII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Democratici di Sinistra
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professioneinsegnante

Anna Maria Biricotti (Livorno, 20 febbraio 1941) è una politica italiana.

Biografia

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletta consigliere provinciale a Livorno alle elezioni del 1990, divenendo vicepresidente della provincia nella giunta guidata dal socialista Iginio Marianelli.

Successivamente aderì Partito Democratico della Sinistra, nelle cui liste fu eletta alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1992, ricevendo 14.332 preferenze (nella Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara)[1]. Fu rieletta con i Progressisti alle elezioni politiche del 1994, nel collegio di Livorno-Rosignano Marittimo[2], confermandosi poi anche alle politiche del 1996 con il sostegno dell'Ulivo[3]. Termina il mandato di parlamentare nel 2001.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni