In questo articolo verrà affrontato il tema Anna Jantar da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa importante questione. Verranno discussi il contesto storico, i recenti progressi, le implicazioni pratiche e le possibili tendenze future relative a Anna Jantar. Verranno inoltre esaminate le diverse opinioni e approcci esistenti sull'argomento, nonché i dibattiti che solitamente si sviluppano intorno a questo argomento. Cerca di fornire al lettore una comprensione approfondita e aggiornata di Anna Jantar, fornendo informazioni pertinenti e analisi critiche per arricchire la propria conoscenza su questo argomento.
Anna Jantar | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Schlager Disco Folk Europop |
Periodo di attività musicale | 1971 – 1980 |
Strumento | Voce Pianoforte |
Etichetta | Polskie Nagrania Muza Wifon Pronit Savitor Sony BMG |
Album pubblicati | 38 |
Studio | 4 |
Raccolte | 34 |
Sito ufficiale | |
Anna Jantar, pseudonimo di Anna Maria Szmeterling[1][2][3] (Poznań, 10 giugno 1950 – Varsavia, 14 marzo 1980), è stata una cantante polacca, dedita ai generi pop e disco.
Era la moglie del compositore Jarosław Kukulski (1944-2010) e la madre della cantante Natalia Kukulska.[1][4]
Anna Maria Szmeterling, più tardi nota con il nome d'arte di Anna Jantar, nasce a Poznań il 10 giugno 1950.[1]
All'età di quattro anni, inizia a studiare pianoforte.[1][2]
Nel 1971, dopo aver sposato il compositore Jarosław Kukulski[1], inizia la propria carriera di cantante solista con lo pseudonimo di Anna Jantar[1] e nel 1974 pubblica il suo primo album, intitolato Tyle słońca w całym mieście[3].
Nel 1979, collabora con i gruppi musicali Perfect e Budka Suflera.[1] Con i Budka Suflera incide il brano Nic nie może wiecznie trwać, che viene eletta la canzone dell'anno nel concorso "Studio Gama".[1]
In seguito, nell'inverno del 1979-1980, inizia una tournée negli Stati Uniti, esibendosi in alcuni locali di Chicago e del New Jersey.[1]
Muore tragicamente a soli 29 anni il 14 marzo 1980 a Varsavia nello schianto del volo LOT Polish Airlines 7, mentre sta facendo ritorno da New York. [1][2][5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64816853 · ISNI (EN) 0000 0001 0980 6463 · Europeana agent/base/968 · LCCN (EN) no2001089163 · GND (DE) 11942617X |
---|