Oggi, Anita Hegerland è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e la sua rilevanza coprono diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e la salute. In questo articolo esploreremo a fondo Anita Hegerland e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna. Ne approfondiremo le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva di questo tema così attuale. Senza dubbio, Anita Hegerland è un argomento che non lascia nessuno indifferente e merita tutta la nostra attenzione e riflessione.
Anita Hegerland | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1969 – in attività |
Etichetta | Universal A/S, Tylden, Starfish |
Album pubblicati | 12 |
Studio | 9 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
Anita Hegerland (Sandefjord, 3 marzo 1961) è una cantante norvegese.
Anita Hegerland ha ottenuto il suo primo ingresso nella VG-lista col secondo album in studio Trylletrall (1970), classificatosi 22º.[1] L'anno successivo ha partecipato a Melodi Grand Prix, nel tentativo di rappresentare la Norvegia all'Eurovision Song Contest, con l'inedito Gi meg en zebra.[2] È stato inoltre reso disponibile il terzo LP, Fra Hompetitten til Bakvendtland, che ha scalato la classifica fino al 7º posto.[1]
I drømmens land (1972) ha segnato il suo secondo ingresso nella top ten norvegese, arrivando anch'esso in 7ª posizione.[1] A circa undici anni di distanza viene presentato il sesto LP, intitolato All the Way e arrivato 18º.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79607750 · ISNI (EN) 0000 0000 5859 4236 · Europeana agent/base/81130 · LCCN (EN) no2020110862 · GND (DE) 13440131X |
---|