Anita (Argenta)

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Anita (Argenta). Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Anita (Argenta) è stato un argomento di interesse per molte persone in diversi campi. Attraverso questo articolo approfondiremo la storia e l'importanza di Anita (Argenta), nonché le sue implicazioni nella società moderna. Nel corso del tempo, Anita (Argenta) ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e appassionati e la sua rilevanza continua a crescere nel mondo contemporaneo. Inoltre, esamineremo come Anita (Argenta) ha influenzato vari aspetti della vita quotidiana e come il suo impatto rimane significativo oggi. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio su Anita (Argenta) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Anita
frazione
Anita – Veduta
Anita – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
ComuneArgenta
Territorio
Coordinate44°33′57.96″N 12°04′40.08″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti545
Altre informazioni
Cod. postale44014
Prefisso0532
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Anita
Anita

Anita è una frazione del comune di Argenta, in provincia di Ferrara.

Geografia fisica

Anita si trova nell'estremità più orientale del comune di Argenta, vicina al fiume Reno, ad alcuni chilometri dalle Valli di Comacchio[1].

Origini del nome

Il borgo deve il nome ad Anita Garibaldi, deceduta nelle vicinanze (nel podere Guiccioli a Mandriole)[2].

Storia

La frazione venne fondata come "villaggio rurale", inaugurato il 20 dicembre 1939 con la presenza di alti gerarchi del fascismo. La fondazione era stata preceduta da una serie di bonifiche della zona a partire dal 1921 che avevano portato all'appoderamento del terreno e alla conseguente necessità di un centro abitato.[2] Il centro è stato coinvolto nella seconda guerra mondiale, sia materialmente che con fatti d'arme[3]. Nel dopoguerra ha conosciuto un certo sviluppo demografico per poi declinare a partire dagli anni '60[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

Risalgono all'epoca della fondazione (anno 1939 e seguenti) la costruzione della chiesa, della scuola e della casa littoria; tutti edifici di ispirazione razionalista[1]

Note

  1. ^ a b Portale Argenta, su portaleargenta.it. URL consultato il 18-08-2014 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013).
  2. ^ a b Paesaggio Storico, su stopconsumoterritorioargenta.com. URL consultato il 19-08-2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  3. ^ a b ANITA, il più giovane dei nostri paesi, su soelia.it. URL consultato il 19-08-2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni