Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Angoumois, esplorando le sue diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Angoumois è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una panoramica ampia e dettagliata di Angoumois, dando ai nostri lettori l'opportunità di acquisire una conoscenza più approfondita su questo argomento e sul suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine alle sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che consentirà ai nostri lettori di comprendere meglio Angoumois e le sue implicazioni nella società odierna.
Angoumois | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Angoumois | ||||
Capoluogo | Angoulême | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Contea Ducato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | IX secolo con Vulgrin I d'Angoulême | ||||
Fine | 1790 con Luigi Antonio di Borbone-Francia | ||||
Causa | Riorganizzazione a causa della Rivoluzione francese | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
L'Angoumois (in poitevin-saintongeais Engoumaes, in occitano Engolmés, in italiano Angumese[1]) era una delle antiche province francesi, corrispondente alla gran parte dell'attuale dipartimento della Charente.
Fu istituita sui territori della Gallia romana che avevano come capitale la città di Icolisma, l'attuale Angoulême, comprendendo i circondari di Ruffec, Cognac, Horte e Tardoire e una parte del Confolentais.
L'Angoumois ha fatto parte dei possedimenti della dinastia dei Valois-Angoulême sino all'ascesa al trono di Francia di Filippo VI (1328), quando entrò a far parte dei possedimenti della Corona.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136048962 · LCCN (EN) n81032651 · GND (DE) 4079785-5 · J9U (EN, HE) 987007554908905171 |
---|