Angelo Rizzuto (brigante)

Nel mondo di oggi, Angelo Rizzuto (brigante) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalle sue origini fino all'impatto che ha oggi, Angelo Rizzuto (brigante) è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti di varie discipline. La sua influenza spazia dalla sfera culturale, sociale, politica ed economica, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo l'evoluzione e l'impatto di Angelo Rizzuto (brigante) nel tempo, nonché le prospettive e le sfide che deve affrontare nel mondo di oggi.

Angelo Rizzuto (Parenti, 17711810) è stato un brigante italiano. Commise vari crimini ed eccidi in Calabria a cavallo tra Settecento e Ottocento e si coordinò con Parafante.[1][2]

Biografia

Nacque a Parenti, in provincia di Cosenza, intorno all'anno 1771 in una famiglia umile. Passò 18 anni in campagna e fu a capo di una banda di 40 briganti circa commettendo eccidi come tutti gli altri briganti. Spadroneggiò nei territori della Sila e del Marchesato e agì di concerto con Parafante. Il 17 dicembre 1810 fu circondato dall'aiutante generale Giuseppe Iannelli e dai suoi uomini tra la valle di Sant'Antonio e la montagna di Mollarotta presso Mesoraca. Affamato, fu catturato coi suoi compagni briganti e fu condannato dalla commissione militare all'impiccagione morendo all'età di 39 anni.[1][2]

Note

  1. ^ a b Mozzillo, p. 1083.
  2. ^ a b Il brigantaggio nelle Calabrie durante l'occupazione francese, su sambiase.com. URL consultato il 19 maggio 2023.

Bibliografia

  • Attanasio Mozzillo, Croncache della Calabria in guerra, vol. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1972, p. 1083.

Voci correlate