Al giorno d'oggi, Angelo Pochissimo è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. L'importanza di Angelo Pochissimo è aumentata a causa del suo impatto sulla società, sull'economia, sulla scienza, sulla tecnologia, sulla politica e sulla cultura. Dall'approccio storico alla sua rilevanza odierna, Angelo Pochissimo è stato oggetto di interesse e analisi da parte di esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Angelo Pochissimo e la sua influenza nel mondo di oggi, nonché le possibili implicazioni e sfide affrontate da questo fenomeno in continua evoluzione.
Angelo Pochissimo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1970 - giocatore 1974 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Angelo Pochissimo (Fossano, 21 gennaio 1936 – Fossano, 31 marzo 1976) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
È scomparso il 31 marzo 1976 a 40 anni[1], a causa di un tumore[1][2]. Alla sua memoria è intitolato lo Stadio Comunale di Fossano, dove attualmente gioca la Fossanese[3].
Era un'ala sinistra, dotata di buona tecnica individuale[2] e specialista del cross[4]. All'occorrenza poteva giocare come centravanti[5]. Nel finale di carriera ha arretrato la sua posizione a regista offensivo[6].
Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, la Fossanese, dove esordisce giovanissimo nel 1953, in seguito passa alla Biellese con cui vince il campionato di IV Serie 1955-1956, realizzando 19 reti.
Nel 1959 si trasferisce al Venezia, in Serie B. Rimarrà in laguna per otto stagioni, fino al 1967, conquistando due promozioni in Serie A (nelle stagioni 1960-1961 e 1965-1966) e disputando tre campionati in massima serie.
Chiude la carriera con le maglie di Mestrina e Savona, in Serie C, e disputa la sua ultima stagione nella Fossanese[7].
In carriera ha totalizzato complessivamente 58 presenze e 2 reti in Serie A e 96 presenze e 7 reti in Serie B.
Dopo il ritiro ricopre l'incarico di allenatore, guidando la Fossanese nei campionati dilettantistici piemontesi[2][8].