In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Angelo Morino su diversi aspetti della società. Angelo Morino è stato a lungo argomento di dibattito e controversia e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. Nelle prossime pagine esamineremo come Angelo Morino ha plasmato e cambiato il mondo che ci circonda, nonché le implicazioni future che potrebbe avere. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Angelo Morino ha lasciato un segno profondo nella storia. Siamo entusiasti di approfondire questo argomento e di scoprire tutte le sfaccettature che Angelo Morino ha da offrire.
Angelo Morino (Susa, 1950 – Torino, 10 agosto 2007) è stato uno scrittore e traduttore italiano.
Si è laureato in Lingue e Letterature straniere moderne nell'aprile 1974, presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi su Mario Vargas Llosa.
Dal 1980 è stato ricercatore presso l'ateneo torinese e nel 1986 è diventato professore associato presso l'Università degli Studi dell'Aquila, dove ha insegnato dapprima Lingue e Letterature ispaniche e poi Filologia spagnola. Infine, a partire dal 1995, è diventato titolare dell'insegnamento di Letteratura ispanoamericana presso l'Università di Torino.
Angelo Morino è stato tra i massimi promotori in Italia della letteratura ispanoamericana. Ha curato e tradotto in italiano oltre 150 titoli, tra romanzi e racconti latinoamericani, dando vita a preziose collaborazione editoriali, specie con l'editore Sellerio di Palermo. Tra i più importanti scrittori dei quali ha curato le opere figurano Gabriel García Márquez, Mario Vargas Llosa, Osvaldo Soriano, Marco Denevi, Manuel Puig, Jaime Bayly, Maria Luisa Bombal.
È stato il primo a tradurre in Italia lo scrittore cileno Roberto Bolaño, sempre con Sellerio. Bolaño ha inserito un personaggio ispirato a Morino in 2666 - Parte dei critici dove ha menzionato sia il traduttore che l'opera di quest'ultimo Il libro di cucina di Juana Inés de la Cruz[1][2].
Angelo Morino si è anche occupato della percezione del Nuovo mondo da parte dei viaggiatori e dei cronisti spagnoli ed europei. Per Sellerio ha pubblicato i resoconti dei cronisti spagnoli sulle Indie (Bernardino de Sahagún, Lope de Aguirre); occupandosi anche di letteratura mistica, Juana Inés de la Cruz).
È stato tra i fondatori della casa editrice torinese La Rosa.
All'attività di traduttore e di editore ha affiancato la produzione di libri e romanzi propri, come In viaggio con Junior, Rosso Taranta, Quando internet non c'era, Il film della sua vita.
È morto prematuramente nell'agosto 2007 all'età di 57 anni. Dopo la scomparsa di Morino, la traduzione di Bolaño è stata poi affidata a Ilide Carmignani, che ha tradotto l'opera omnia per Adelphi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17235461 · ISNI (EN) 0000 0000 6155 7604 · SBN CFIV011742 · LCCN (EN) n82239964 · GND (DE) 1056461705 · BNF (FR) cb120200225 (data) · J9U (EN, HE) 987007388898505171 |
---|