Nel mondo di oggi, Angelo Cecchelin è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia, Angelo Cecchelin è diventato argomento di discussioni e dibattiti appassionati. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Angelo Cecchelin ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere rilevante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Angelo Cecchelin, dalla sua importanza alle sue implicazioni, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra vita.
Angelo Cecchelin (Trieste, 23 ottobre 1894 – Torino, 18 giugno 1964) è stato un attore e comico italiano.
Negli anni venti diede vita a una compagnia, "La ganga de le macie" in seguito "La Triestinissima", con la quale si esibì fino al 1939. Recitava a Trieste nei teatri "Filodrammatico" e "Regina" e in giro per la Venezia Giulia e l'Istria. Nel 1945 una vera e propria tournée in Italia con la fortunata "Trieste mia". A causa della sua satira inriverente "colleziono' " in carriera ben 86 tra diffide, processi e sospensioni lavorative e durante Ventennio fini' addirittura davanti al Tribunale speciale.
Attivo prevalentemente a teatro, prese parte anche ad alcuni film.
Morì a Torino all'età di 70 anni.
Angelo Cecchelin fu per anni compagno dell'attrice Jole Silvani, conosciuta nel 1929 e rimase legato sino al 1964, anno della sua morte. Nel 1938 dalla loro unione nacque un figlio, Guido.
Ebbe un secondo figlio, Livio, dall'attrice e cantante Lilia Carini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67276726 · ISNI (EN) 0000 0000 4466 1661 · SBN VEAV047580 · LCCN (EN) n97053930 · GND (DE) 119470322 · CONOR.SI (SL) 95937123 |
---|