Nel mondo di oggi, Angelia è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel tempo questo tema è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti e studiosi di diverse discipline. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Angelia ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito questo entusiasmante argomento, esaminandone i diversi aspetti e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi rigorosa e una visione globale, cercheremo di far luce su questo argomento per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Angelia singolo discografico | |
---|---|
Artista | Richard Marx |
Pubblicazione | 13 agosto 1989 |
Durata | 5:17 |
Album di provenienza | Repeat Offender |
Genere | Album-oriented rock Power ballad |
Etichetta | Capitol |
Produttore | Richard Marx |
Formati | 7", 12", CD |
Richard Marx - cronologia | |
Angelia è una power ballad scritta e cantata da Richard Marx, estratta come terzo singolo dal suo secondo album Repeat Offender. La canzone si posizionò al quarto posto della Billboard Hot 100 nel dicembre del 1989. Raggiunse inoltre la top 40 delle classifiche australiane e la top 50 delle classifiche del Regno Unito. In Italia è risultato il singolo di maggior successo di Richard Marx e si è piazzato al tredicesimo posto in classifica.
In modo simile a quanto accaduto ai Fleetwood Mac per Rihannon, Marx si imbatté nel nome Angelia quasi per caso, ispirato da quello di un'assistente di volo incontrata mentre stava recandosi dalle parti di Dallas per un concerto.[1] Nonostante all'epoca Marx fosse in procinto di sposarsi con Cynthia Rhodes, egli non aveva intenzione di comporre canzoni romantiche allegre, ma voleva parlare di amori non corrisposti e vecchie relazioni adolescenziali.[1]
Per la canzone venne girato un video musicale diretto da un allora semisconosciuto Michael Bay.[1]
Classifica (1989/90) | Posizione massima |
---|---|
Australia[2] | 32 |
Belgio (Fiandre)[3] | 18 |
Canada[4] | 1 |
Germania[5] | 23 |
Irlanda[6] | 13 |
Italia[7] | 13 |
Nuova Zelanda[8] | 16 |
Paesi Bassi[9] | 18 |
Regno Unito[10] | 45 |
Stati Uniti[11] | 4 |
Stati Uniti (adult contemporary)[11] | 2 |
Svizzera[12] | 9 |