Al giorno d'oggi, Andrew W.K. è un argomento che sta diventando sempre più rilevante nella nostra società. Fin dalla sua comparsa ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e tra la popolazione in generale. Nel tempo Andrew W.K. è diventato un elemento chiave in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza è diventata evidente in varie manifestazioni, provocando un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, comunichiamo e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le implicazioni di Andrew W.K. e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Andrew W.K. | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Heavy metal[1] Hard rock[1] Alternative metal[1] Pop punk[1] |
Periodo di attività musicale | 1998 – in attività |
Etichetta | Hanson, Mercury, Island, Bulb, Napalm Records |
Album pubblicati | 7 |
Studio | 6 |
Raccolte | 1 |
Opere audiovisive | 1 |
Andrew W.K., pseudonimo di Andrew Fetterly Wilkes-Krier (Los Angeles, 9 maggio 1979), è un musicista e cantautore statunitense.[2]
Andrew W.K. è nato a Los Angeles, California ed è cresciuto ad Ann Arbor, Michigan, dove, all'età di 4 anni, ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all'Università di Scuola di Musica del Michigan. Ha frequentato il college privato Greenhills Schools, prima di frequentare la Community High School tra il 1993-1997, dove ha studiato tastiera jazz. Suo padre è il professore James Krier, ben noto all'Università del Michigan.
Non si sa molto di Andrew W.K. prima del suo successo: vi sono dubbi significativi riguardo a chi sia e a come sia arrivato alla sua situazione attuale. Si sa che era amico della band Wolf Eyes e ha pubblicato alcune canzoni sotto il loro nome. Ha pubblicato diversi singoli tramite la Bulb Records come musicista solista prima di trasferirsi a New York all'età di 18 anni. Andrew WK è anche un lottatore di wrestling tanto che il suo personaggio è incluso nel videogioco Backyard Wrestling II: There Goes the Neighboorhood, contenente anche Party Hard, una sua traccia nell'OST del videogioco.
Il 19 giugno 2013 durante gli O Music Awards a New York ha stabilito un nuovo record mondiale. Ha suonato la batteria per 24 ore consecutive. Era presente anche il batterista Chad Smith dei Red Hot Chili Peppers per sostenere l'artista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69132094 · ISNI (EN) 0000 0000 5519 3090 · SBN DDSV133156 · Europeana agent/base/110505 · LCCN (EN) no2002000107 · GND (DE) 135260191 · BNE (ES) XX1695940 (data) · BNF (FR) cb140490779 (data) · NDL (EN, JA) 01161993 |
---|