Andrew Stevens

Al giorno d'oggi, Andrew Stevens è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Il suo impatto copre molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, compresa la cultura e l’economia. Sempre più persone sono influenzate da Andrew Stevens e la sua influenza continua ad espandersi rapidamente. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Andrew Stevens e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili ripercussioni in futuro, affronteremo in modo esauriente l'importanza di comprendere e analizzare Andrew Stevens nel contesto attuale.

Andrew Stevens

Andrew Stevens, nato Herman Andrew Stephens (Memphis, 10 giugno 1955), è un produttore cinematografico, regista e attore statunitense[1].

Biografia

Unico figlio dell'attrice Stella Stevens e del suo ex marito Noble Herman Stephens, entrambi nativi del Mississippi,[2] prima di iniziare la carriera di produttore cinematografico, Stevens fu sceneggiatore, regista e attore. Nel 1977 interpretò il diciassettenne Andrew Thorpe in Alla conquista dell'Oregon, serie televisiva western della NBC, di cui vennero girati solo 13 episodi, sette dei quali non mandati in onda.[3] Ebbe poi una candidatura al Golden Globe per la sua interpretazione del film I ragazzi della Compagnia C, prodotto dalla Columbia Pictures.[4] Recitò con Dennis Weaver e Susan Dey nella serie Navy (1983-1984); nel ruolo di Wayne Jennings, un giocatore di tennis e playboy, nell'episodio Murder in Malibu (Omicidio a Malibu) della serie poliziesca Colombo (1990), e in quello di Casey Denault, uno degli spasimanti di Lucy Ewing, in Dallas, per due stagioni ad iniziare dal 1987.

Nei primi anni novanta, Stevens lasciò l'attività di attore per dedicarsi alla sceneggiatura, alla produzione cinematografica ed alla regia. Fu presidente ed amministratore delegato della Franchise Pictures, che produsse film per la Warner Bros. dal 1997 al 2002, tra i quali FBI: Protezione testimoni (2000) ed il seguito FBI: Protezione testimoni 2 (2004), oltre che The In-Laws. La società andò in bancarotta il 19 agosto 2004, dopo aver subito una frode di diversi milioni di dollari a Los Angeles. Prima di possedere la Franchise Pictures, Stevens era stato proprietario e presidente della Royal Oaks Entertainment, che produsse e/o distribuì circa settanta film in un periodo di tre anni. Oggi possiede la Andrew Stevens Entertainment e la Stevens Entertainment Group.

Vita privata

Stevens è stato sposato con l'attrice Kate Jackson dal 1978 al 1982, e ha tre figli dal secondo matrimonio con Robyn Stevens, terminato con il divorzio nel 2010.

Filmografia

Attore

Produttore

  • Rise (2011)
  • Breaking the Press (2010)
  • Mandrake (TV, 2010)
  • Mongolian Death Worm (TV, 2010) – anche attore
  • Stranger (2009)
  • Tommy and the Cool Mule (2009)
  • Fire from Below (2009) – anche attore
  • Missionary Man (2007) – anche attore
  • Walking Tall: Lone Justice (video, 2007) – anche attore
  • Half Past Dead 2 (2007)
  • Walking Tall: The Payback (2007)
  • The Detonator (2006)
  • Black Dawn (video, 2005) – anche attore
  • The Marksman (video, 2005) – anche attore
  • 7 Seconds (2005)
  • Silent Partner (2005)
  • Glass Trap - Formiche assassine (2005)
  • Blessed (2004)
  • Pursued (2004)
  • Method (2004)
  • Plan B, regia di Greg Yaitanes (2001)
  • La vendetta di Carter (Get Carter), regia di Stephen Kay (2000)
  • Friend of the Family II (1996)

Regista

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Andrew Stevens è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Michele Willens, 'A Very Legitimate Form of Employment': The Stars of DTV, in The Los Angeles Times, 28 novembre 1993. URL consultato il 29 marzo 2011.
  2. ^ Contemporary Theatre, Film & Television, vol. 7, ISBN 0-8103-2070-3, ISSN 0749-064X (WC · ACNP).
  3. ^ Alex McNeil, Total Television, 4ª ed., New York, Penquin Books, 1996, p. 629.
  4. ^ Golden Globes site Archiviato il 24 marzo 2012 in Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120293567 · ISNI (EN0000 0001 1480 7700 · LCCN (ENno2001086051 · GND (DE141041439 · BNE (ESXX1259137 (data) · BNF (FRcb13900053q (data) · J9U (ENHE987007347934005171