In questo articolo esploreremo l'impatto di Andrea Nozzari sulla società moderna. Andrea Nozzari è argomento di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Andrea Nozzari ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e non addetti ai lavori, innescando discussioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili conseguenze. In questo articolo esamineremo come Andrea Nozzari ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda e quali prospettive possiamo avere sul suo futuro.
Andrea Maria Nosari[1], poi noto come Andrea Nozzari (Vertova, 27 febbraio 1776[2] – Napoli, 12 dicembre 1832), è stato un tenore italiano.
Nipote del celebre tenore Giuseppe Viganoni (che era fratello di sua madre), Nozzari si trasferì da Vertova, il piccolo centro rurale del bergamasco dove era nato, al capoluogo, dove prese lezioni di musica dall'abate Luigi Petrobelli, all'epoca vice maestro di cappella di Santa Maria Maggiore.[3] In seguito si sarebbe perfezionato con un altro grande tenore bergamasco del tempo, Giacomo David,[4], e con il castrato Giuseppe Aprile[5].
Debuttò a Pavia nel 1794 quale "tenore di mezzo carattere" (come lo zio), approdando già l'anno seguente al Teatro alla Scala di Milano, dove il 7 giugno cantò nella Capricciosa corretta di Martín y Soler. Trasferitosi a Parigi, vi si trattenne per un anno, debuttando il 15 maggio 1803 nel Principe di Taranto di Ferdinando Paër e raccogliendo il maggior successo come Paolino nel Matrimonio segreto di Cimarosa.
Rientrato in Italia, comparve in opere serie a Venezia e poi a Torino, e, a partire dal 1810, fu ingaggiato da Domenico Barbaja per i teatri di Napoli. Qui conobbe David e Aprile, che lo indirizzarono definitivamente verso il genere serio, verso cui lo portavano sia il tipo di vocalità che quella stessa gestualità aulica che gli era stata addebitata come un limite nei ruoli comici o di mezzo carattere. Qui fu primo interprete della Medea in Corinto di Mayr nel 1813.
Nel 1815 approdò a Napoli il compositore a cui il nome di Nozzari è strettamente legato, Gioachino Rossini, che per lui scrisse numerosi ruoli di primo piano nelle sue opere napoletane, spesso in coppia con la seconda vedette tenoristica del teatro, Giovanni David (figlio di Davide): tra questi il ruolo del titolo in Otello, Rinaldo in Armida, Pirro in Ermione, etc.
Dopo la partenza di Rossini per Parigi, Nozzari continuò a cantare a Napoli, dove prese parte, tra l'altro, alle prime assolute di Alfredo il Grande del conterraneo Gaetano Donizetti (1823) e Alessandro nell'Indie di Giovanni Pacini (1824), prima di abbandonare il palcoscenico verso la fine del 1825.
Fu un versatile baritenore e, nella sua carriera, oltre al repertorio tenorile, affrontò anche ruoli da basso cantante, come il protagonista del Don Giovanni e Guglielmo del Così fan tutte di Mozart, nonché Fernando Villabella ne La gazza ladra di Rossini (ruolo scritto per il basso Filippo Galli). Dedicatosi all'insegnamento del canto, ebbe fra i suoi allievi Giovanni Battista Rubini, Giovanni Basadonna e Nicola Ivanoff.
Nozzari è il tipico esempio di quello che si definisce un baritenore, ossia un tenore che sfrutta soprattutto la zona medio-grave della sua tessitura, con un uso meno spericolato del canto di coloratura e viceversa un largo impiego di un canto declamato, ampio e sonoro. Caratteristico fu l'impiego degli staccati, come riferisce Giuseppe Carpani:
L'estensione della sua voce superava le due ottave e gli acuti erano squillanti e netti quanto i gravi. Tali caratteristiche vocali e interpretative indussero i compositori, e in particolare Rossini, ad affidargli sempre più spesso ruoli drammatici da antagonista, malvagio o violento. Come attore, la sua interpretazione di Otello si meritò l'elogio di Stendhal:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37180601 · ISNI (EN) 0000 0001 1055 3627 · LCCN (EN) no2012077855 · BNF (FR) cb14786760t (data) |
---|