Nel mondo di oggi, Anastasija Čaun è diventato un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti del suo impatto sulla società, sulla tecnologia, sulla salute o sulla cultura, Anastasija Čaun ha generato dibattiti appassionati e analisi approfondite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Anastasija Čaun, esaminando la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana e le prospettive future che apre. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e attuale.
Anastasija Čaun | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||
Peso | 58 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | 100 m e 200 m rana | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2010 | |||||||||||||
Anastasija Ėduardovna Čaun (in russo Анастасия Эдуардовна Чаун?; Mosca, 11 settembre 1988) è una nuotatrice russa.
Anastasia nasce in una famiglia di sportivi: sua madre e suo padre erano anche nuotatori[1] ed il suo nonno, giocatore di pallanuoto ha vinto la medaglia di bronzo ai giochi olimpici del 1956[2]. Tuttavia, inizia a nuotare soltanto a 12 anni e si trascina seriamente due anni più tardi[1].
Nel 2009 ottiene la sua prima convocazione nella nazionale Russia di nuoto per i Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009 di Istanbul, dove è quarto nei 200 m rana.
Nel maggio del 2010 termina secondo di 200 m rana dei campionati della Russia[3] e si qualifica così per i Campionati europei di nuoto 2010. Nei 200 m rana conquista la medaglia d'oro con il tempo di 2'23"50.