Anarrhichthys ocellatus

Nell'articolo di oggi parleremo di Anarrhichthys ocellatus. Anarrhichthys ocellatus è un argomento che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Questa persona/argomento/data ha avuto un impatto significativo sulla società in generale ed è importante comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Anarrhichthys ocellatus, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e più ampia di questo argomento. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori abbiano acquisito una maggiore comprensione e apprezzamento di Anarrhichthys ocellatus.

Anguilla lupo
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaAnarhichadidae
GenereAnarrhichthys
Ayres, 1855
SpecieA. ocellatus
Nomenclatura binomiale
Anarrhichthys ocellatus
Ayres, 1855
Sinonimi

Anarhichas ocellatus (Ayres, 1855)
Anarrhichthys felis (Girard, 1858)
Anarrichthys ocellatus Ayres, 1855

L'anguilla lupo (Anarrhichthys ocellatus) è un pesce perciforme della famiglia degli Anaricadidi. Strettamente imparentata con i pesci lupo del genere Anarhichas[1], è l'unica specie del genere Anarrhichthys.

Distribuzione

Vive nell'Oceano Pacifico settentrionale, dal Mar del Giappone e dalle Isole Aleutine fino alla California settentrionale.

Descrizione

Questo pesce, che a prima vista ricorda moltissimo un'anguilla, può raggiungere i 203 centimetri e pesare 18,6 chili.

Biologia

Si nutre di crostacei, ricci di mare, mitili e vongole, frantumandone il duro rivestimento con le forti mascelle. Cattura anche alcuni pesci. Vive nelle scogliere rocciose o sui fondali ciottolosi, in acque poco o moderatamente profonde, stabilendo il proprio territorio in una fessura tra le rocce.

Conservazione

Questo grosso pesce è curioso e amichevole; solo di rado diviene aggressivo, ma è capace di infliggere morsi dolorosi[2]. Le sue carni bianche sono commestibili e saporite. Milton Love annota che «è buono da mangiare e alcuni nativi americani del nord-ovest ne riservano la carne ai guaritori del villaggio»[3].

Note

  1. ^ "FishBase" Online Database. Last accessed 16 February 2008
  2. ^ Anarrhichthys ocellatus, Wolf-eel : fisheries, aquarium
  3. ^ From the book titled Probably more than you want to know about the fishes of the Pacific coast, cited at Copia archiviata, su hmsc.oregonstate.edu. URL consultato il 10 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85147217 · J9U (ENHE987007558559205171