In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Amstel (fiume), coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Amstel (fiume), analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su Amstel (fiume) e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.
Amstel | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 31 km |
Altitudine sorgente | 0 m s.l.m. |
Nasce | Aarkanaal, a Nieuwveen |
Sfocia | IJ, ad Amsterdam |
L’Amstel è un fiume, lungo 31 km, che scorre tra la provincia dell'Olanda Meridionale (Zuid-Holland) e quella dell'Olanda Settentrionale (Noord-Holland) (Paesi Bassi) e attraversa la città di Amsterdam, a cui ha dato anche il nome (Amstel + dam “diga”).
Il fiume ha la sua origine dall'incontro del canale Drecht con l'Aarkanaal, a Nieuwveen (nel comune di Nieuwkoop) e sfocia nell'ex-baia di IJ, ad Amsterdam. In origine, ovvero prima della costruzione del canale Amstel-Drecht, il fiume nasceva dalla confluenza dei fiumi Drecht e Kromme Mijdrecht, a sud di Uithoorn.
Il nome Amstel deriva dall'antico olandese Aeme stelle, vale a dire “luogo abbondante di acqua”.
Tra i canali di Amsterdam che confluiscono direttamente o indirettamente nell'Amstel, citiamo:
Numerosi sono naturalmente i ponti che solcano l'Amstel ad Amsterdam. Tra i più famosi, ricordiamo:
Controllo di autorità | GND (DE) 4685195-1 |
---|