Nel mondo di oggi, Ammeris è diventato un argomento rilevante e interessante per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla cultura popolare, Ammeris ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ammeris, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento intrigante e significativo, offrendo ai nostri lettori una visione più profonda e completa di Ammeris.
Ammeris | |
---|---|
Principe di Sais | |
Incoronazione | 715 a.C. circa |
Predecessore | Bocchoris |
Successore | Stephinates |
Nascita | VIII secolo a.C. |
Morte | 695 a.C. |
Dinastia | Precursori della XXVI dinastia egizia |
Ammeris l'Etiope (VIII secolo a.C. – 695 a.C.) è stato un precursore della XXVI dinastia egizia.
Il nome di Ammeris è riportato solamente da Eusebio di Cesarea nella sua epitome di Manetone, che lo pone come primo faraone della XXVI dinastia. Questo nome non risulta collegabile con nessun nome di sovrano egizio conosciuto attraverso dati archeologici.
Il fatto che nella lista manetoniana sia indicato come l'Etiope, ha portato a ritenere che Ammeris potesse essere stato un comandante nubiano di Shabaka (XXV dinastia), che l'avrebbe posto al governo della città di Sais dopo aver sconfitto Bocchoris della XXIV dinastia.