Al giorno d'oggi, American IV: The Man Comes Around è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari ambiti della vita, American IV: The Man Comes Around ha generato un dibattito senza precedenti, attirando sostenitori e critici. Mentre American IV: The Man Comes Around continua a incombere nella coscienza collettiva, la sua influenza si estende a molteplici settori, dalla politica all’intrattenimento, dalla tecnologia alla società in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di American IV: The Man Comes Around, esaminandone l'attuale rilevanza e il potenziale impatto futuro.
American IV: The Man Comes Around album in studio | |
---|---|
Artista | Johnny Cash |
Pubblicazione | 2002 |
Durata | 51:55 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Country Americana |
Etichetta | American Recordings |
Produttore | Rick Rubin |
Johnny Cash - cronologia | |
Singoli | |
|
American IV: The Man Comes Around è il cinquantacinquesimo album in studio di Johnny Cash, pubblicato nel 2002.
Quarto capitolo della serie American prodotta da Rick Rubin, si tratta dell'ultimo album pubblicato da Cash mentre era ancora in vita; è morto l'anno successivo, pochi mesi dopo la moglie June Carter Cash.
L'album contiene due nuove versioni di vecchi successi di Cash, un solo pezzo scritto per l'occasione (la title track che apre il disco) e molte altre cover reinterpretate da Cash. Tra di esse, spicca Hurt dei Nine Inch Nails, il cui video sarà poi vincitore di un MTV Video Music Awards nella categoria Best Cinematography.
L'album è stato un successo di critica ma anche di pubblico: per Cash fu il primo album non-compilation a vincere il disco d'oro (500 000 copie vendute in USA) dopo 30 anni.
Tra gli ospiti del disco, scelti da Rubin, spiccano Nick Cave (in I'm So Lonesome I Could Cry) e Fiona Apple (in Bridge over Troubled Water).