Ambrosio Piazza

Al giorno d'oggi, Ambrosio Piazza è un argomento ampiamente discusso in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Ambrosio Piazza ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Nel corso della storia, Ambrosio Piazza è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in diversi campi. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha generato un crescente interesse per il suo studio. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Ambrosio Piazza e il suo impatto sul mondo moderno. Dalla sua origine alla sua evoluzione, questo articolo affronterà i vari aspetti di Ambrosio Piazza e la sua influenza sulla società odierna.

Ambrosio Piazza (Claino con Osteno, XVIII secolo – ...) è stato un architetto e scultore italiano.

Particolare dell'interno di San Nicola a San Severo

L'attività di Piazza, architetto e plasticatore della Val d'Intelvi, è documentata dal 1765 al 1787 in Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Nel 1765 eseguì, col fratello Giuseppe, la decorazione in stucco della chiesa di santa Chiara a Chieti, nel biennio 1769-1770 quella di San Cristoforo a Moscufo, nel 1770 quella di Santa Maria del Riparo (oggi San Rocco) a Guardiagrele, dal 1770 al 1772 quella di San Francesco ad Agnone.

Dal 1777 operò a San Severo, connotando alcune importanti architetture tardobarocche della città nel segno di una marcata apertura europea. Dal 1777 al 1780 progettò e diresse la ristrutturazione della chiesa arcipretale di san Nicola, ridisegnandone pianta e struttura (una falsa croce latina ottenuta arcuando gli angoli della navata, ricavando un cortissimo transetto sormontato da una cupola a scodella e aggiungendo l'abside) ed eseguendone anche la lussureggiante decorazione plastica, in cui spiccano le quattro statue colossali di Mosè, Geremia, Davide e Isaia poste in alto agli angoli della navata, in un elegante tripudio scenografico.

Tra il 1782 e il 1787, nella stessa città, fu direttore della fabbrica di San Lorenzo, annessa al monastero delle benedettine, considerata il massimo esempio pugliese di chiesa barocca a pianta centrale. Costretto a lavorare su un preesistente progetto dell'architetto napoletano Giuseppe Astarita (1738), Piazza - che nel 1783 ottenne anche l'incarico della decorazione in stucco, benché frenato neoclassicamente dalle aggiornate committenti - riuscì tuttavia a imporre il suo stile rimodulando profondamente il disegno astaritiano e conferendo alla struttura un deciso carattere nordico (accentuò l'andamento nervoso ed elastico delle pareti introducendo in pianta più segmenti curvi, aumentò il numero delle paraste, cambiò l'assetto delle cappelle laterali e il taglio dei finestroni, introdusse la vela centrale della volta e le verande aggettanti del presbiterio e del coro, ridisegnò le gelosie in legno dorato). Nel 1787 le «Signore Monache» di San Lorenzo gli affidarono la direzione di altri lavori, tutti su suoi progetti: si tratta dell'elegante e slanciato campanile con cupola maiolicata, di alcuni importanti ambienti del monastero e, soprattutto, della straordinaria facciata della chiesa, superba e raffinata creazione rococò realizzata in marmo di Apricena dal marmorario Pietro Palmieri, capolavoro in cui «si scopre una sintesi di altissima qualità tra le suggestioni provenienti da Napoli e l'esperienza dell'arte nordica, tra architettura e decorazione che si esprime attraverso la levità della pietra lavorata come duttile stucco»[1].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Giuliana Mundi Leccese, Esempi di arte decorativa lombarda in Capitanata. Ambrogio Piazza «architetto e stuccatore dello stato milanese» a San Severo, in «Fogli di periferia», XII/1-2, 2000, p. 37.

Bibliografia

  • Giuliana Mundi Leccese, La chiesa di S. Lorenzo a San Severo: gli stucchi, in Atti del 20º Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (San Severo, 27-28 novembre 1999), San Severo, Archeoclub d'Italia, 2000, pp. 75–94.
  • Giuliana Mundi Leccese, Esempi di arte decorativa lombarda in Capitanata. Ambrogio Piazza «architetto e stuccatore dello stato milanese» a San Severo, in «Fogli di periferia», XII/1-2, 2000, pp. 31–40.
  • Giuliana Mundi Leccese, Ambrogio Piazza e la chiesa di san Lorenzo a San Severo: i risultati di una ricerca, in «Attualità Storiche e Archeologiche», I, 2001, pp. 7–13.

Altri progetti