Amato (nome)

Questo articolo affronterà il tema Amato (nome), che è diventato molto rilevante nella società contemporanea. Da vari ambiti, Amato (nome) è diventato argomento di interesse e dibattito, generando opinioni contrastanti e prospettive diverse. È importante analizzare a fondo gli aspetti legati a Amato (nome), il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione ampia e critica di Amato (nome), con l'obiettivo di promuovere una riflessione approfondita su questo argomento.

Amato è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Dal nome tardo latino Amatus, col significato letterale di "amato"[1][2] (in senso lato religioso, "amato" dalla divinità"). È dunque simile per semantica ad altri enomi come Armas, Agapito, Abibo, Davide ed Erasmo.

Il nome, di implicita struttura teoforica, si è diffuso particolarmente per il suo valore religioso, in maniera analoga al nome Amedeo. Si noti inoltre che Amato è diffuso anche come cognome.

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato il 13 settembre, giorno in cui si ricordano sia sant'Amato di Remiremont, abate[1][2][3] che sant'Amato di Sion (o di Sens), vescovo[2]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Variante Aimé

Aimé Argand
Aimé Bonpland

Altre varianti

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Amatus, su Behind the Name. URL consultato il 17-03-2013.
  2. ^ a b c d e f Amato, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17-03-2013.
  3. ^ Santi e beati di nome Amato, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17-03-2013.

Altri progetti