Nel mondo di oggi, Amata Kabua è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. L'importanza di Amata Kabua ha trasceso le barriere di età, genere e cultura e ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti, appassionati e curiosi. Fin dalla sua comparsa, Amata Kabua ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui conduciamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Amata Kabua in diversi ambiti e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Amata Kabua | |
---|---|
![]() | |
1º Presidente delle Isole Marshall | |
Durata mandato | 17 novembre 1979 – 20 dicembre 1996 |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Kunio Lemari (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Amata Kabua (Majuro, 17 novembre 1928[1] – Honolulu, 20 dicembre 1996) è stato un politico marshallese. Fu il primo Presidente delle Isole Marshall, dal 1979 al 1996, per cinque mandati consecutivi.
Amata Kabua era figlio di un importante uomo d'affari giapponese, mentre la madre era figlia di un capo locale di primaria importanza. Iniziò la sua carriera come insegnante di scuola prima di diventare capo di Majuro, e poi presidente delle Isole Marshall. Era stato uno dei principali partecipanti nei negoziati per ottenere l'indipendenza dagli Stati Uniti d'America. Scrisse anche le parole e la musica per l'inno nazionale, Forever Marshall Islands.
Morì nel 1996 ancora in carica come presidente, dopo una lunga malattia, nelle Hawaii.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6095154260747524480001 · GND (DE) 1222102862 |
---|