In questo articolo esploreremo la questione Alpi Tolmezzine Occidentali da una prospettiva multidimensionale, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Alpi Tolmezzine Occidentali è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, attivisti, istituzioni governative e società in generale, per la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, miriamo a fornire una visione completa di Alpi Tolmezzine Occidentali, affrontando i suoi aspetti più rilevanti, le sue connessioni con altri fenomeni e il suo potenziale impatto in diversi ambiti. Con lo scopo di arricchire il dibattito attorno a Alpi Tolmezzine Occidentali, questo articolo mira a offrire una visione olistica che invita alla riflessione e al dialogo costruttivo.
Alpi Tolmezzine Occidentali | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Monte Terza Grande (2 586 m s.l.m.) |
Le Alpi Tolmezzine Occidentali (Westliche Tolmezziner Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Carniche, poste in Veneto (provincia di Belluno) ed in Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine): insieme alle Alpi Tolmezzine Orientali formano le Alpi di Tolmezzo, prendendo il nome dalla città di Tolmezzo rispetto alla quale si trovano ad occidente.
Secondo la SOIUSA Le Alpi Tolmezzine Occidentali sono un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
Sono collocate tra la Sella di Cima Sappada ed il Passo della Mauria.
Ruotando in senso orario i limiti grografici sono: Sella di Cima Sappada, Val Degano, Val Tagliamento, Passo della Mauria, corso del fiume Piave, Sella di Cima Sappada.
Secondo la SOIUSA le Alpi Tolmezzine Occidentali sono ulteriormente suddivise in quattro gruppi e dodici sottogruppi[1]:
Alcune delle vette principali delle Alpi Tolmezzine Occidentali sono: