Alobatterio

In questo articolo andremo ad approfondire Alobatterio, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Alobatterio è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alobatterio, analizzandone le implicazioni, la sua rilevanza e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e affascinante, apportando diverse prospettive e approcci per arricchire la nostra comprensione di Alobatterio.

Halobacteria
Un gruppo di alobatteri
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoArchaea
PhylumEuryarchaeota
ClasseHalobacteria
OrdineHalobacteriales
FamigliaHalobacteriaceae
Genere''Halobacterium''
Sinonimi
  • Flavobacterium (subgen. Halobacterium) Elazari-Volcani 1940
  • Halobacter Anderson 1954
  • Halobacter
  • Halobacterium Elazari-Volcani 1957
  • not "Halobacterium" Schoop 1935 (nomen nudum)

Gli alobatteri (dal greco batteri del sale) sono un genere di archeobatteri della classe Halobacteria e si caratterizzano per la capacità di vivere in ambienti ricchi di cloruro di sodio come il Mar Morto, il Grande Lago Salato e le saline.

Questa primordiale forma di vita è in grado di ricavare energia dalla luce solare attraverso un processo di fotofosforilazione non clorofilliana resa possibile dalla batteriorodopsina, una proteina simile alla rodopsina dei fotorecettori retinici umani, abbondante nella membrana citoplasmatica dove svolge una funzione di pompa protonica.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548385805171