In questo articolo esploreremo la potente storia di Almenara (Spagna), un argomento che ha catturato l'immaginazione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, approfondiremo la profonda influenza che Almenara (Spagna) ha avuto sulla società e sulla cultura. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, scopriremo gli aspetti più affascinanti e sorprendenti di Almenara (Spagna), nonché il suo significato e la sua attualità nel mondo contemporaneo. Preparati a rimanere sorpreso e commosso dalla straordinaria storia di Almenara (Spagna).
Almenara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | Castellón |
Territorio | |
Coordinate | 39°45′00″N 0°13′00.12″W |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Superficie | 27,6 km² |
Abitanti | 4 947 (2001) |
Densità | 179,24 ab./km² |
Comuni confinanti | Benavites (V), La Llosa, Quart de les Valls (V), Quartell (V), Sagunto (V), La Vall d'Uixó |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12590 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 12011 |
Targa | CS |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Almenara è un comune spagnolo di 4 947 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.
In questa località Giacomo I d'Aragona sconfisse i Mori nel 1238 e conquistò Valencia. Nei dintorni si trovano numerosi resti di costruzioni romane, tra cui un insediamento del 217 a.C., nota come Monte del Cid.