Nel mondo di oggi, Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.
Nella presente pagina sono riportate informazioni sugli allenatori e i presidenti dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.
Lo svedese Nils Liedholm allenò la Roma in quattro periodi differenti. Durante il primo periodo, tra il 1974 e il 1977, sotto la presidenza di Gaetano Anzalone riuscì a conseguire uno storico terzo posto (il miglior risultato in Serie A dal campionato 1954-1955).[1] Dopo aver vinto nel 1979 con il Milan lo scudetto "della stella", Dino Viola riuscì a riportarlo a Roma dove rimase fino al 1984: in questi cinque anni raggiunse lo scudetto nel campionato 1982-1983, tre Coppe Italia (1979-1980, 1980-1981, 1983-1984) e la finale di Coppa dei Campioni 1983-1984 persa ai rigori contro il Liverpool.[1][2][3]
Tornò a Roma per altre due stagioni (1987-1988 e 1988-1989) raggiungendo un terzo posto. Infine, nel 1997 il presidente Franco Sensi lo richiamò per sostituire l'esonerato Carlos Bianchi in tandem con l'allenatore della squadra Primavera Ezio Sella. Con dodici stagioni è non solo l'allenatore più longevo ma anche quello più vincente della storia della Roma.[3]
Luciano Spalletti ha guidato la squadra per sette campionati, dal 2005 al 2009 e dal 2016 al 2017 conquistando due Coppe Italia (2006-2007, 2007-2008) e una Supercoppa. Durante questo periodo ha raggiunto quattro secondi posti, un terzo posto e un sesto posto, due quarti e un ottavo di finale in UEFA Champions League, un ottavo di finale di UEFA Europa League. Durante la sua quinta stagione, si è dimesso dopo sole due giornate, per ritornare a gennaio 2016 dopo l'esonero di Rudi Garcia.[4]
Con cinque stagioni, Fabio Capello e Helenio Herrera sono al terzo posto tra i mister più longevi della storia Roma: il primo, dopo aver vinto quattro campionati col Milan, conquistò nella capitale il terzo scudetto e una Supercoppa italiana; raggiunse inoltre due secondi posti,[5][6] il secondo conquistò la Coppa Italia 1968-1969 e la Coppa Anglo-Italiana 1972.[7]
I restanti sette trofei romanisti sono stati vinti da altrettanti allenatori. L'ungherese Alfréd Schaffer portò nella capitale il primo scudetto della storia.[8] Reduce da due Coppe dei Campioni col Real Madrid, Luis Carniglia vinse la finale della Coppa delle Fiere 1960-1961 raggiunta dalla squadra giallorossa nella stagione precedente sotto la guida tecnica di Alfredo Foni, arrivato dall'Inter dopo la conquista di due scudetti. La vittoria della Coppa Italia 1963-1964 avvenne sotto il tecnico argentino Juan Carlos Lorenzo, approdato dalla Lazio, il quale, pur vincendo la finale, non riuscì ad evitare l'esonero da parte del presidente Francesco Marini-Dettina.[9] Josè Mourinho ha conquistato la UEFA Europa Conference League 2021-2022, primo trofeo internazionale riconosciuto dalla UEFA conquistato dal club.[10]
Il tecnico francese Rudi Garcia nel campionato 2013-2014 ha raggiunto il record assoluto di dieci vittorie nelle prime dieci giornate ad avvio stagione,[11] mentre lo svedese Nils Liedholm, tra le stagioni 1980-1981 e 1981-1982, stabilì il proprio record di 30 risultati utili consecutivi in campionato, frutto di quindici vittorie e quindici pareggi.[12]
Di seguito l'elenco cronologico degli allenatori della Roma.[13]
I dati, aggiornati al 13 aprile 2025, includono tutte le partite ufficiali.
Nome | Nazionalità | Stagioni | Periodo/i | G | V | N | P | % V | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aurelio Andreazzoli | ![]() |
1 | 2013 | 17 | 9 | 4 | 4 | 52,94 | |
Guido Ara | ![]() |
3 | 1937-1940 | 93 | 41 | 17 | 35 | 44,09 | |
János Baar | ![]() |
2 | 1931-1932 | 31 | 14 | 7 | 10 | 45,16 | |
Guido Baccani | ![]() |
1 | 1929 | 7 | 2 | 2 | 3 | 28,57 | |
Adolfo Baloncieri | ![]() |
1 | 1950-1951 | 15 | 2 | 4 | 9 | 13,33 | |
Luigi Barbesino | ![]() |
4 | 1933-1937 | 137 | 63 | 30 | 44 | 45,99 | |
Fulvio Bernardini | ![]() |
1 | 1949-1950 | 35 | 11 | 16 | 18 | 31,42 | |
Carlos Bianchi | ![]() |
1 | 1996-1997 | 31 | 12 | 9 | 10 | 38,71 | |
Ottavio Bianchi | ![]() |
2 | 1990-1992 | 103 | 44 | 37 | 22 | 42,72 | |
Vujadin Boškov | ![]() |
1 | 1992-1993 | 52 | 19 | 19 | 14 | 36,54 | |
Luigi Brunella | ![]() |
3 | 1948-1949, 1950 | 56 | 69 | 13 | 25 | 32,14 | |
Herbert Burgess | ![]() |
3 | 1929-1931 | 74 | 40 | 14 | 20 | 54,05 | |
Fabio Capello | ![]() |
5 | 1999-2004 | 238 | 118 | 73 | 47 | 49,58 | |
Luis Carniglia | ![]() |
2 | 1961-1962 | 48 | 24 | 11 | 13 | 50,00 | |
Jesse Carver | ![]() |
2 | 1953-1955 | 62 | 23 | 22 | 17 | 37,10 | |
Bruno Conti | ![]() |
1 | 2005 | 15 | 2 | 5 | 8 | 13,33 | |
Giovanni Degni | ![]() |
2 | 1945-1947 | 72 | 26 | 19 | 27 | 36,11 | |
Luigi Delneri | ![]() |
1 | 2004-2005 | 31 | 11 | 8 | 12 | 35,48 | |
Daniele De Rossi | ![]() |
2 | 2024 | 29 | 13 | 10 | 6 | 44,82 | |
Eusebio Di Francesco | ![]() |
2 | 2017-2019 | 87 | 46 | 18 | 23 | 52,87 | |
Sven-Göran Eriksson | ![]() |
3 | 1984-1987 | 123 | 58 | 36 | 29 | 47,15 | |
Alfredo Foni | ![]() |
4 | 1959-1961, 1962-1963 | 134 | 61 | 33 | 40 | 45,52 | |
Paulo Fonseca | ![]() |
2 | 2019-2021 | 102 | 53 | 21 | 28 | 51,96 | |
William Garbutt | ![]() |
2 | 1927-1929 | 65 | 32 | 16 | 17 | 49,23 | |
Rudi Garcia | ![]() |
3 | 2013-2016 | 118 | 61 | 34 | 23 | 51,69 | |
Gustavo Giagnoni | ![]() |
2 | 1977-1978 | 44 | 14 | 13 | 17 | 31,82 | |
Helenio Herrera | ![]() |
5 | 1968-1971, 1971-1973 | 192 | 65 | 73 | 54 | 33,85 | |
Ivan Jurić | ![]() |
1 | 2024 | 12 | 4 | 3 | 5 | 33,33 | |
Géza Kertész | ![]() |
1 | 1942-1943 | 23 | 10 | 0 | 13 | 43,48 | |
Lajos Kovács | ![]() |
1 | 1932-1933 | 28 | 12 | 10 | 6 | 42,86 | |
Naim Krieziu | ![]() |
1 | 1963 | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | |
Luis Enrique | ![]() |
1 | 2011-2012 | 42 | 17 | 9 | 16 | 40,48 | |
Nils Liedholm | ![]() |
12 | 1973-1977, 1979-1984, 1987-1989, 1989, 1997 | 443 | 194 | 137 | 112 | 43,79 | |
Juan Carlos Lorenzo | ![]() |
1 | 1964-1965 | 42 | 11 | 18 | 13 | 26,19 | |
Luciano Lupi | ![]() |
1 | 1989 | 4 | 0 | 2 | 2 | 0,00 | |
Guido Masetti | ![]() |
3 | 1943-1945, 1951, 1957 | 42 | 27 | 8 | 7 | 64,29 | |
Carlo Mazzone | ![]() |
3 | 1993-1996 | 121 | 52 | 39 | 30 | 42,98 | |
Luis Miró | ![]() |
1 | 1963-1964 | 39 | 15 | 12 | 12 | 38,46 | |
Vincenzo Montella | ![]() |
1 | 2011 | 16 | 7 | 4 | 5 | 43,75 | |
José Mourinho | ![]() |
3 | 2021-2024 | 138 | 68 | 31 | 39 | 50,81 | |
Gunnar Nordahl | ![]() |
1 | 1957-1959 | 69 | 25 | 20 | 24 | 36,23 | |
Oronzo Pugliese | ![]() |
3 | 1965-1968 | 115 | 37 | 38 | 40 | 32,17 | |
Luigi Radice | ![]() |
1 | 1989-1990 | 40 | 18 | 13 | 9 | 45,00 | |
Claudio Ranieri | ![]() |
4 | 2009-2011, 2019, 2024- | 126 | 70 | 27 | 29 | 55,56 | |
György Sárosi | ![]() |
2 | 1955-1957 | 63 | 20 | 24 | 10 | 31,75 | |
Alfréd Schaffer | ![]() |
4 | 1940-1942 | 84 | 36 | 29 | 19 | 42,86 | |
Manlio Scopigno | ![]() |
1 | 1973 | 10 | 2 | 4 | 4 | 20,00 | |
Ezio Sella | ![]() |
1 | 2004 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0,00 | |
Imre Senkey | ![]() |
1 | 1947-1948 | 25 | 8 | 5 | 12 | 32,00 | |
Pietro Serantoni | ![]() |
1 | 1950-1951 | 18 | 5 | 3 | 10 | 27,78 | |
Angelo Sormani | ![]() |
1 | 1987 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0,00 | |
Luciano Spalletti | ![]() |
7 | 2005-2009, 2016-2017 | 299 | 172 | 63 | 64 | 57,53 | |
Alec Stock | ![]() |
1 | 1957 | 11 | 4 | 6 | 1 | 36,36 | |
Luciano Tessari | ![]() |
1 | 1971 | 14 | 5 | 5 | 4 | 35,71 | |
Antonio Trebiciani | ![]() |
1 | 1973 | 7 | 0 | 4 | 3 | 0,00 | |
Ferruccio Valcareggi | ![]() |
1 | 1978-1979 | 24 | 7 | 9 | 8 | 29,17 | |
Mario Varglien | ![]() |
2 | 1952-1953 | 42 | 15 | 15 | 12 | 35,71 | |
Giuseppe Viani | ![]() |
1 | 1951-1952 | 38 | 22 | 9 | 7 | 57,89 | |
Rudi Völler | ![]() |
1 | 2004 | 5 | 1 | 1 | 3 | 20,00 | |
Zdeněk Zeman | ![]() |
3 | 1997-1999, 2012-2013 | 112 | 52 | 30 | 30 | 46,43 |
Di seguito gli allenatori della Roma che hanno ottenuto record con la squadra capitolina.[13]
Partite ufficiali
|
Serie A
|
Serie B
|
Coppa Italia
|
Coppe europee
|
Partite ufficiali
|
Serie A
|
Serie B
|
Coppa Italia
|
Coppe europee
|
Stagioni
|
Trofei
|
Di seguito i nominativi degli allenatori militanti nella Roma destinatari di riconoscimenti conferiti dagli organismi calcistici nazionali e internazionali.[13]
|
|
Panchina d'oro ***
|
(*) Trofeo assegnato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano.
(**) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997.
(***)Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dalla stagione 1990-1991 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.
Nella storia romanista si sono avvicendati 24 presidenti; il più longevo è stato Franco Sensi, a capo della Magica dal 1993 al 2008, anno della sua morte. È anche il più vincente per trofei, alla pari di Dino Viola: quest'ultimo ha vinto uno scudetto (1982-1983) e quattro Coppe Italia, mentre Sensi uno scudetto (2000-2001), due Coppe Italia e due Supercoppe italiane.[19] Gli unici presidenti ad aver vinto un trofeo internazionale sono Gaetano Anzalone (Coppa Anglo-Italiana 1972)[7], Anacleto Gianni (Coppa delle Fiere 1960-1961) e Dan Friedkin (UEFA Europa Conference League 2021-2022).[9] Thomas DiBenedetto, dopo l'acquisizione del club nel 2011, è diventato il primo presidente straniero della storia giallorossa.[4]
Nato a Corropoli, sportivo praticante (lotta greco-romana in particolare, ma anche scherma e calcio), approdò al fascismo dopo aver militato durante la prima guerra mondiale nelle file dell'interventismo e del nazionalismo italiano, partecipò alla fondazione sia della Sambenedettese (1923, per fusione di altre tre squadre) sia della Società Sportiva Giuliese, la prima società calcistica di Giulianova (1924).[8]
A Roma, Foschi diventò presidente della Fortitudo Pro Roma e nella primavera del 1927 avviò con l'Alba Audace del deputato Ulisse Igliori e con il Roman dell'avvocato Vittorio Scialoja le trattative per la fusione di tre squadre capitoline: il 7 giugno a Roma, nella palazzina acquistata dalla Famiglia Foschi nel 1911, sita in Via Forlì 16 (adiacente a Viale Regina Elena), fu ratificato l'accordo che diede vita all'Associazione Sportiva Roma (il primo ordine del giorno con la divisione delle cariche societarie è stilato il 22 luglio 1927, in via degli uffici del vicario 35), di cui venne nominato primo presidente lo stesso Italo Foschi.[8]
Sacerdoti ebbe un ruolo molto importante nella trattativa tra le società Alba, Fortitudo e Lazio che nel 1927 avrebbe portato alla nascita della Lupa; la difficile trattativa sulla fusione aveva nei debiti che le tre società volevano vedersi riconosciuti un ostacolo che poteva essere decisivo per far fallire la trattativa.[8] L'ostacolo fu superato allorché i dirigenti del Roman vennero convocati da Italo Foschi in sostituzione dei dirigenti della Lazio. Renato Sacerdoti e Pietro Crostarosa (tramite le banche delle quali erano referenti) garantirono le somme di denaro necessarie per colmare i debiti ed immisero nel nascituro club il denaro necessario per rinforzare la nuova squadra.[8]
Subentrò nel 1928 ad Italo Foschi come commissario straordinario e sotto la sua presidenza che la Roma affrontò l'ultimo campionato prima dell'avvento del girone unico e venne costruito Campo Testaccio.[8] La sua prima presidenza terminò nel 1935, anno in cui, poiché ebreo, venne fatto vittima di campagne di stampa ed in seguito arrestato e mandato al confino.[9] Terminata la seconda guerra mondiale Renato Sacerdoti rientrò nell'organico della società sportiva, dapprima come "eminenza grigia", poi, nel 1949, come vicepresidente; con la Roma nella serie cadetta Renato Sacerdoti venne richiamato alla presidenza della società e ne rimarrà a capo fino al 1958.[9]
Dopo il primo abbandono di Sacerdoti, Scialoja farà da traghettatore nel 1935 prima dell'arrivo di Betti.[8]
In seguito alla breve presidenza di Sciajola, nel novembre 1935 Betti passò al comando. Portò nella capitale Alfréd Schaffer, l'allenatore del primo scudetto. Nel 1941 lasciò la presidenza giallorossa ma nel 1957 creò la fondazione omonima, per donare i fitti del suo immobile a chi ne aveva veramente merito.[8]
Nato a Parma, successore di Betti dal 10 giugno 1941, ex funzionario dell'Agip noto soprattutto per essere il presidente del primo scudetto romanista nella stagione 1941-1942. Seguirono stagioni difficili e nel 1944 Bazzini lasciò la presidenza.[9]
Nel giugno 1944 venne nominato commissario straordinario, mentre il 18 novembre diventò ufficialmente presidente. Il periodo a capo della Lupa fu difficile, trovandosi la squadra a elevata distanza dalle squadre che occupavano le prime posizioni e non riuscendo a superare il 14º posto.[9]
Il 20 giugno 1949 Restagno e altri soci rilevarono la società e il torinese ne diventò presidente, per poi dimettersi nel 1952. Degna di nota durante la sua presidenza la prima e unica retrocessione dei Capitolini in Serie B nella stagione 1950-1951 e la sua immediata promozione l'annata successiva.[9]
Pochi giorni dopo la promozione giallorossa, Romolo Vaselli diventò il nuovo presidente, ma rimase a capo del club per soli quattro mesi per via delle polemiche da parte dei tifosi che lo spingeranno a dimettersi e a lasciare il posto a Sacerdoti.[9]
Successe a Sacerdoti, nel 1958, e fu soprannominato "Anacleto Quinto" per contrassegnare una serie di piazzamenti della squadra al quinto posto in campionato che caratterizzeranno la sua gestione. Nonostante le spese nel calciomercato, l'unico trofeo ottenuto fu la Coppa delle Fiere 1960-1961. Si dimetterà nel 1962 lasciando il posto a Francesco Marini-Dettina.[9]
Marini-Dettina prese le redini della Lupa dopo Gianni: fu durante la sua gestione che il club capitolino conquistò la sua prima Coppa Italia (stagione 1963-1964).[9] Inoltre fu con lui che si ebbe la "colletta del Sistina", a metà degli anni 1960, ovvero una colletta per la società che era sull'orlo del fallimento; Marini-Dettina aveva rifiutato la somma ottenuta (che era però insufficiente), ma l'immagine del club venne compromessa.[20]
Politico di professione, Evangelisti diventò presidente giallorosso dopo la lasciata di Dettina, nel 1965, quando la società era in grave crisi finanziaria, è conosciuto per essere stato il presidente che, dopo alcune importanti cessioni, completò il piano di risanamento delle casse societarie, trasformando la Magica in una società per azioni.[7]
A seguito delle dimissioni nel giugno 1968 di Evangelisti, subentrò Francesco Ranucci che mantenne la carica fino al 20 dicembre, quando gli successe Alvaro Marchini. Durante la sua presidenza è da ricordare la seconda Coppa Italia conquistata dal club capitolino.[7]
Membro del consiglio comunale di Roma e imprenditore edile, giunse nel mondo del calcio come dirigente sportivo dell'Ostia Mare, in seguito diventò massimo dirigente del settore giovanile della Roma. Rilevò il 13 giugno 1971 la proprietà giallorossa divenendone presidente.[7]
Durante il periodo in carica, la Roma, ribattezzata "Rometta", oscillò costantemente in posizioni di media classifica, fatta eccezione per i campionati 1974-1975, quando si classificò al terzo posto, e 1978-1979, durante il quale ottenne la salvezza solo alla penultima giornata. Nonostante i risultati non soddisfacenti, i Giallorossi conquistarono, nel 1972, il loro secondo trofeo internazionale, la Coppa Anglo-Italiana.[7]
Dino Viola nacque a Terrarossa, frazione di Licciana Nardi in Lunigiana, a Roma diventò uno dei dirigenti del club e nei primi anni 1970, sotto la presidenza Anzalone, rilevò la società il 16 maggio 1979.[1] Nei suoi undici anni e otto mesi di presidenza la Roma vinse un campionato italiano (1982-1983) ottenendo inoltre tre secondi posti (1980-1981, 1983-1984 e 1985-86), cinque Coppe Italia (1979-1980, 1980-81, 1983-84, 1985-86 e 1990-1991), una finale di Coppa dei Campioni, una di Coppa UEFA.[1][2][3]
Morì a Roma il 19 gennaio del 1991 per un tumore all'intestino e fino all'aprile dello stesso anno gli successe la moglie Flora, prima donna presidente di una squadra di Serie A.[21]
A Flora Viola successe Giuseppe Ciarrapico, la cui presidenza fu caratterizzata in un periodo di caos societario, acuito con l'arresto nel 1993 dello stesso presidente.[22] Dal maggio al novembre 1993 si ebbe l'"interregno" di Ciro Di Martino.[23]
La Roma venne rilevata nel 1993 da Franco Sensi, imprenditore di Roma. Sotto la sua gestione la Magica ha vinto uno scudetto (2000-2001), due Supercoppe italiane (2001 e 2007) e due Coppe Italia (2006-2007 e 2007-2008) oltre che cinque secondi posti (2001-2002, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008).[4]
Dopo una lunga malattia, morì la sera del 17 agosto 2008 all'età di 82 anni al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dove si trovava ricoverato da qualche settimana per problemi respiratori; gli successe la figlia Rosella, che rimase in carica fino alla fine della stagione 2010-2011.[4]
All'inizio della stagione 2011-2012 viene perfezionata la cessione della società a un gruppo di imprenditori statunitensi (con una breve parentesi di presidenza di Roberto Cappelli) guidato inizialmente da Thomas DiBenedetto e dal 2012 al 2020 da James Pallotta, i cui migliori risultati sono tre secondi posti e una semifinale di Champions League.[4]
Il 17 agosto 2020 un ulteriore gruppo imprenditoriale americano, "The Friedkin Group", ha perfezionato l'acquisizione del pacchetto di maggioranza della Roma, circa l'86,6% del capitale sociale, attraverso la "Romulus and Remus Investments" (società costituita ai sensi delle leggi del Delaware). Il primo presidente della nuova proprietà è Dan Friedkin, amministratore delegato della Gulf States Toyota Distributors[24] che al suo secondo anno di presidenza vince la UEFA Europa Conference League 2021-2022.[10]
Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti della Roma.[19]
Di seguito i presidenti della Roma che hanno ottenuto record con la squadra capitolina.[19]
Anni di presidenza
|
Trofei
|