Nell'articolo di oggi approfondiremo Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa, un argomento/persona/evento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È importante comprendere a fondo cos'è Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo le origini di Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa, le sue implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, sottolineeremo l'importanza che Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa ha oggi e come ha influenzato vari ambiti della nostra vita. Senza dubbio, Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa è un argomento/persona/evento che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante universo.
Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa | |
---|---|
(EN) Alliance for Direct Democracy in Europe | |
![]() | |
Presidente | Roger Helmer |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | ADDE |
Fondazione | 30 settembre 2014 |
Dissoluzione | 24 maggio 2017 |
Ideologia | Democrazia diretta, Conservatorismo nazionale, Populismo di destra, Euroscetticismo |
Collocazione | Destra |
Gruppo parl. europeo | Europa della Libertà e della Democrazia Diretta |
Seggi massimi Europarlamento | 27 / 751
(2014) |
Sito web | addeurope.org |
L'Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa (in inglese Alliance for Direct Democracy in Europe), abbreviato in ADDE, è stato un partito politico europeo fondato nel 2014. Era composto da soggetti appartenenti al gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (EFDD) nel Parlamento europeo (EP).[1] Il partito nazionale dominante nell'ADDE era il Partito per l'Indipendenza del Regno Unito (UKIP), che aveva fornito 21 eurodeputati dei 27 membri del partito eletti nel 2014. Altri tre deputati dell'UKIP scelsero di non partecipare all'ADDE.[2][3] Nel 2015 l'ADDE è stato riconosciuto dal Parlamento europeo e la sua massima sovvenzione da parte del PE è stata fissata a 1241725 €,[4] con ulteriori 730,053 € per la sua fondazione politica affiliata, l'Iniziativa per la Democrazia Diretta.[5] Il partito si è dissolto il 24 maggio 2017.[6]
Paese | Partito | Parlamento Europeo | Parlamento Nazionale |
---|---|---|---|
![]() |
Partito Popolare | 0 / 22
|
1 / 150
|
![]() |
Partito dei Liberi Cittadini | 1 / 21
|
0 / 200
|
![]() |
Debout la France | 0 / 72
|
2 / 577
|
![]() |
Joëlle Bergeron (indipendente, ex-FN) | 1 / 72
|
0 / 577
|
![]() |
Ordine e Giustizia | 1 / 12
|
11 / 141
|
![]() |
Per l'Olanda | 0 / 26
|
2 / 150
|
![]() |
Robert Iwaszkiewicz (KORWiN) | 1 / 51
|
0 / 460
|
![]() |
Democratici Svedesi | 2 / 22
|
48 / 349
|
![]() |
Partito per l'Indipendenza del Regno Unito | 21 / 73
|
1 / 650
|