In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Alimento funzionale in diversi contesti e circostanze. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Alimento funzionale ha lasciato un segno significativo in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Alimento funzionale e la sua importanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo come Alimento funzionale si è evoluto nel tempo e quali proiezioni future si possono anticipare in relazione a questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua eredità, questo articolo fornirà una visione completa di Alimento funzionale e del suo significato nel panorama contemporaneo.
Gli alimenti funzionali sono gli alimenti, freschi o trasformati, naturalmente ricchi di molecole e con proprietà benefiche e protettive per l'organismo, importanti nella pratica nutrizionale perché, se inseriti in un regime alimentare equilibrato, svolgono un'azione preventiva sulla salute. Il termine è stato coniato in Giappone negli anni '80.
Diplock et al. nel 1999 sul British Journal of Nutrition puntualizzano che: "un alimento può essere considerato 'funzionale', se è sufficientemente dimostrata la sua influenza benefica su una o più funzioni del corpo, oltre ad effetti nutrizionali adeguati, tanto da risultare rilevante per uno stato di benessere e di salute o per la riduzione del rischio di una malattia. Gli effetti benefici potrebbero consistere sia nel mantenimento che nella promozione di uno stato di benessere o salute e/o in una riduzione del rischio di un processo patologico o di una malattia."[1]
Alcuni esempi di alicamenti sono le verdure crucifere, gli agrumi, le bacche (frutti di bosco, bacche di goji, cranberry, alchechengio) l'aglio, la mela, la melagrana, il pomodoro, la curcuma, la soia, il tè verde e molti altri ancora. Anche lo yogurt e altri prodotti fermentati sono considerati alimenti funzionali, per il loro contenuto in probiotici, microrganismi vivi con benefico impatto sull'ospite attraverso un'azione benefica sul tratto intestinale[ma nella voce sui probiotici si nega ogni effetto positivo a yogurt e simili.]
Sono considerati alimenti funzionali anche:
frutta e verdura, tè nero e verde, succo di mirtillo, aglio e cipolle, funghi commestibili, latticini arricchiti con probiotici, tempeh, miso, allili solfuri, antiossidanti, capsaicina, chitosano, acido ellagico, flavonoidi, fruttoliti e altri oligosaccaridi, genisteina, glucosamina, glicirrizina, indoli, luteina, licopene, frazione di funghi maitake D, polifenoli, resveratrolo e sulforafano.
Attualmente nell'Unione europea manca una legislazione specifica su questa categoria di alimenti e sulla sua etichettatura. Sono state individuate due categorie di alimenti funzionali:
Solo alcune nazioni estere possiedono una precisa legislazione riguardo definizione, etichettatura e commercializzazione degli alimenti funzionali. In Giappone, per esempio, tali alimenti sono riconosciuti e commercializzati con la sigla FOSHU (Food for Specific Health Use), e le proprietà funzionali comprovate da indagini scientifiche su popolazione (in vivo).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51751 · LCCN (EN) sh97005981 · GND (DE) 4480033-2 · BNE (ES) XX548382 (data) · BNF (FR) cb13533889k (data) · J9U (EN, HE) 987007537267505171 · NDL (EN, JA) 01040793 |
---|