Nel mondo di oggi, Alfonso Castaldi è stato oggetto di dibattito e analisi in varie aree. Dalla psicologia alla politica, Alfonso Castaldi ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. In un contesto in cui le informazioni fluiscono costantemente attraverso i social network e i media, è inevitabile essere curiosi riguardo a Alfonso Castaldi e al suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo in dettaglio le implicazioni di Alfonso Castaldi in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio Alfonso Castaldi è diventato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza non può essere sottovalutata.
Alfonso Castaldi (Maddaloni, 23 aprile 1874 – Bucarest, 6 agosto 1942) è stato un compositore e direttore d'orchestra rumeno.
Ebbe natali italiani, presso Caserta, fu allievo di P. Serrao al Conservatorio di Napoli, di Francesco Cilea e Umberto Giordano al Conservatorio di Milano; si trasferì diciottenne, senza far più ritorno in Italia, a Bucarest, ove fu direttore d'orchestra e dal 1905 al 1940 insegnante di composizione, armonia e contrappunto al Conservatorio della città; fu anche insegnante di chitarra e violino a Galați; cofondatore della Societatea compozitorilor români nel 1920, istituì inoltre la società musicale Tinerimea simfonică (Gioventù sinfonica).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56489301 · ISNI (EN) 0000 0000 4952 1772 · SBN CUBV036763 · LCCN (EN) nr94000422 · GND (DE) 1014878268 · J9U (EN, HE) 987007438800205171 |
---|