In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Alfeo (divinità). Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sfide che pone. Inoltre, esamineremo le ultime tendenze, scoperte e progressi fondamentali in Alfeo (divinità). Attraverso questo viaggio, miriamo a fornire una visione completa e aggiornata di Alfeo (divinità), al fine di arricchire la nostra conoscenza e comprensione di questo entusiasmante argomento.
Alfeo | |
---|---|
Nome orig. | Ἀλφειός |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Potamoi |
Sesso | Maschio |
Alfeo (in greco antico: Ἀλφειός) è una divinità fluviale della mitologia greca, uno dei Potamoi, i numerosi figli del dio Oceano. È la personificazione del fiume omonimo, il maggiore del Peloponneso, che scorre nei pressi della città di Olimpia in Grecia.
La ninfa Aretusa, di cui Alfeo era innamorato, per sottrarsi al suo corteggiamento fuggì in Sicilia, dove, grazie ad Artemide, si trasformò in fonte.
Il dio, innamorato, al fine di ritornare da lei, pregò Zeus di cambiare il corso del fiume di cui era padrone. Zeus impietosito da Alfeo gli permise di deviare il suo corso passando sotto le acque del mar Ionio per sfociare appunto nei pressi di Siracusa, nell'isola di Ortigia dove avrebbe incontrato di nuovo la ninfa Aretusa.
La deviazione del fiume Alfeo ricorre anche nella quinta delle dodici fatiche di Eracle, quella delle stalle di Augia.
Tale leggenda si riferisce alla caratteristica principale del fiume Alfeo di scorrere quasi interamente sottoterra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306267414 · GND (DE) 1046471252 |
---|