Oggi vogliamo parlare di Alexandra Rapaport. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Alexandra Rapaport ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Alexandra Rapaport, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.
Alexandra Susanna Rapaport (Stoccolma, 26 dicembre 1971) è un'attrice e doppiatrice svedese.
Figlia di due ebrei aschenaziti polacchi, Ewa (1938-81), architetto, ed Edmund (1923-2020), rifugiato in Svezia durante la seconda guerra mondiale e divenuto in seguito alto dirigente dell'istituto svedese di statistica[1], Alexandra Rapaport crebbe a Bromma, quartiere nordoccidentale di Stoccolma.
La sua prima parte fu a 13 anni nel 1985 in una serie televisiva in patria, Det blåser på månen, tratta dal racconto per ragazzi Il vento sulla luna di Eric Linklater; debuttò cinematograficamente in Ellinors bröllop (Il matrimonio di Ellinor) di Henry Meyers nel 1996 durante la frequenza alla scuola superiore di teatro di Stoccolma, nella quale si diplomò l'anno successivo[2].
Nel 2002 entrò nella compagnia del teatro reale drammatico di Stoccolma[3], con cui esordì nella rappresentazione svedese di Boston Marriage di David Mamet. Tra le parti di rilievo interpretate sul palcoscenico figurano quelle di Colombina nel Malato immaginario di Molière[3] e Olivia nella Dodicesima notte di Shakespeare[3].
Oltre alle numerose produzioni interne, fu coinvolta in progetti internazionali: voce svedese di Marina nel film americano d'animazione Sinbad - La leggenda dei sette mari del 2003, fu anche nel danese Il sospetto di Thomas Vinterberg. Dal 2010 fa parte del cast della fiction svedese Omicidi a Sandhamn in cui interpreta il ruolo del legale Nora Linde.
Alexandra Rapaport ha due figli dal compagno Joakim Eliasson; è zia delle sorelle sciatrici Matilda (1986-2016) ed Helena Rapaport[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313405374 · ISNI (EN) 0000 0001 3250 8915 · Europeana agent/base/87088 · GND (DE) 1064280412 · BNF (FR) cb11188356h (data) · CONOR.SI (SL) 86658147 |
---|